Descrizione del progetto
Spinta tecnologica per il settore dei processi di produzione in Europa
Le industrie di processo si rivolgono alla tecnologia avanzata per migliorare la produzione e il controllo di qualità e limitare gli eventi negativi non pianificati. Il controllo e l’analisi avanzati dei dati combinati con il concetto di gemello digitale offrono notevoli vantaggi agli impianti di produzione. Il progetto COGNIPLANT, finanziato dall’UE, fornirà agli impianti una soluzione di controllo per la supervisione classificata che offre un’osservazione inclusiva del processo di produzione e delle sue esigenze energetiche e di risorse. Il progetto sarà realizzato da quattro industrie SPIRE: uno stabilimento chimico in Austria, una raffineria di alluminio in Irlanda, uno stabilimento di produzione di calcestruzzo in Italia e un produttore di metallo in Spagna. COGNIPLANT aumenterà le prestazioni operative, aumenterà il controllo di qualità dei prodotti finali, accelererà i tempi di risposta a incidenti non pianificati e ridurrà le emissioni di CO2.
Obiettivo
COGNIPLANT project will develop and demonstrate an innovative approach for the advanced digitization and intelligent management of the process industries. This approach will be based on a novel vision to data monitoring and analysis, that will make the most of the latest developments on advanced analytics and cognitive reasoning, coupled with a disruptive use of the Digital Twin concept to improve Production plants’ operation performance by up to 68% in real time control of the productive environment, 65% in quality control of the final products and 70 % in response time to uncontrolled incidents.
The concept will be implemented by four end-users from four different SPIRE industries, one chemical industry in Austria, one aluminum refinery in Ireland, one concrete manufacturing industry in Italy and one metal industry in Spain. The COGNIPLANT solution will provide a hierarchical monitoring and supervisory control that will give a comprehensive vision of the plants’ production performance as well as the energy and resource consumption. Advanced data analytics will be applied to extract valuable information from the data collected about the processes and their effect on the production plant’s overall performance enabling to design and simulate operation plans in digital twin models based on the conclusions. As a result, optimal operation plans will be obtained that will improve the performance of those cognitive production plants. In addition, the project will demonstrate the positive impact derived from the implementation of COGNIPLANT solution that will allow industries reducing their CO2 emissions up to 20%.
A training strategy will be designed to provide a comprehensive framework for the dissemination of the project outcomes and a clear understanding of the new solution for the employees of the SPIRE sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20009 San Sebastian Guipuzcoa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.