Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy-aware Factory Analytics for Process Industries

Descrizione del progetto

Un approccio gemellare all’analisi di fabbrica

I gemelli digitali sono una simulazione virtuale degli oggetti del mondo reale. Una delle principali attese dell’uso dei gemelli digitali è fornire la capacità di osservare e monitorare il comportamento dei loro rispettivi gemelli fisici. Il progetto FACTLOG, finanziato dall’UE, svilupperà un livello di elaborazione in tempo reale dove le osservazioni, la conoscenza e l’esperienza interagiscono per comprendere il comportamento di controllo di un sistema complesso (la cognizione). Consentirà di realizzare la fabbrica cognitiva quale set di sistemi indipendenti ma interconnessi per sistemi di trasferimento dei crediti europei (European Credit Transfer, ETC) in grado di autoapprendere, rilevare e reagire alle anomalie e alle interruzioni. Il consorzio, composto da 20 membri, apporterà la conoscenza e l’innovazione correlate, organizzando diversi canali di apprendimento automatico e strumenti analitici.

Obiettivo

It becomes apparent particularly in process industries that cognition can improve the behaviour of a complex process system. One of the main expectations of the use of digital twins is to give us the capability to observe and monitor the behaviour of their respective physical twins. In order to make it happen, we need to combine digital twins, which are driven by domain models (i.e. knowledge), with the models derived from data (i.e. experience). In order to realize it, we need a real-time processing layer where observations (i.e. events), knowledge and experience interoperate to understand and control the behaviour of a complex system (i.e. cognition). FACTLOG offers such a layer and aims at deploying and adjusting it to several process industries.
By incorporating different pipelines of machine learning and analytical tools at different levels (from machines to process steps and from processes to the whole production plant), FACTLOG enables the realization of the Cognitive Factory as an ensemble of independent but intertwined ECTs, that are (i) able to self-learn, and thus to effectively detect and react to anomalies and disruptions but also to opportunities that may arise, (ii) enjoy a local or global view of operations and (iii) are capable for short-, mid- and long-term reasoning and optimization.
FACTLOG is driven by several specific, yet indicative, business cases in the process industry and focuses its innovation regarding analytics, AI and optimization on the deployment and assessment of coherent Enhanced Cognitive Twins for the specific sectors represented in FACTLOG and even for the plants in which it will be pilot tested and evaluated.
It will be implemented by a just right consortium of twenty partners, five of which are manufacturers and a further three represent manufacturing clusters. Technology and scientific contributors from leading academic institute and focused ICT vendors (mostly SMEs) bring in all necessary knowledge and innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAGGIOLI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 977 812,50
Indirizzo
VIA DEL CARPINO 8
47822 SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Rimini
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 396 875,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0