Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced manufacturing solutions tightly aligned with business needs

Descrizione del progetto

Soluzione di stampa 3D a supporto della mobilità urbana

La mobilità urbana è strettamente legata alla rapida transizione da modelli tradizionali a modelli tecnologicamente avanzati. L’industria manifatturiera legata alla mobilità urbana è profondamente influenzata da questo cambiamento. Il progetto AVANGARD, finanziato dall’UE, intende sviluppare e dimostrare soluzioni innovative nella produzione. Il progetto testerà l’integrazione di tre unità innovative in un banco di prova per microfabbrica per veicoli elettrici urbani. AVANGARD eseguirà una piattaforma blockchain ibrida pubblico-privata basata sulla tecnologia di stampa 3D in cui sono offerte maggiore velocità e sicurezza. Il progetto intende sostenere le regioni dell’UE nel passaggio a catene di valore innovative per far fronte alla concorrenza di economie pianificate, come quella della Cina.

Obiettivo

The AVANGARD project addresses the integration of three novel processing units into an existing Microfactory test bed conceived to produce urban electric vehicles. The units are state of-the-art multipurpose and multifunctional demonstrators on their own, specifically:
Robotized integration of laser cutting-shaping-welding for 3D components
Supersonic deposition of metallic powders for high speed 3D printing
Large volume and high-speed 3D polymeric printing
The operation of the AVANGARD pilot will be demonstrated manufacturing I-Bikes, I-CARS and innovative battery packs.

The proposed innovations target urban mobility where we are entering an era of rapid transformation and disruption which are also challenging traditional paradigms on manufacturing and business models characterized by an unprecedented speed, scale and scope of technological change.
The project will prepare the environment for novel forms of collaborative distributed manufacturing amongst different EU regions. Innovative value chains will be pursued to overcome the scale (giga) and speed being established in planned economies (China) with market development controlled by the governments attitudes, targets and policy tools.

To manage the IPRs and the supply chain, AVANGARD will implement a hybrid public-private Blockchain platform where the public chain increases security through distributed consensus and validation and the private sidechain increases speed while keeping sensible data stored in the facilities of partners. The platform will allow auditability of sources, traceability, verification of sources, still with private control of documentation and compliance to data retention policies.

The theme of Blockchain-powered manufacturing is relatively new. AVANGARD will address it with Ideas Forward PC, an SME that runs specialized BC tech commercialization projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PRIMA INDUSTRIE SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 896 875,00
Indirizzo
VIA TORINO-PIANEZZA 36
10093 COLLEGNO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 793 750,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0