Descrizione del progetto
Facile transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio
Negli ultimi anni, a causa delle crescenti preoccupazioni per il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici, si sta compiendo un grande sforzo per la transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio. Questa transizione, tuttavia, presenta una serie di difficoltà, come ad esempio le implicazioni economiche e la velocità della transizione, nonché la necessità di tecnologie e finanziamenti che la rendano possibile. Il progetto GEOCEP, finanziato dall’UE, si propone di elaborare e fornire un quadro di modellizzazione economica che sosterrà la transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio. Lo farà con l’aiuto di molti gruppi di riflessione e università, oltre che grazie alle scienze naturali e sociali all’avanguardia già messe in atto nel suo quadro.
Obiettivo
The global GEOCEP project provides an innovative economic modelling framework supporting the energy transition to a zero-carbon economy and integrating new challenges posed by this transition, including social and technological innovations, the need for flexibility, and new business and services models. GEOCEP brings together leading global and regional think tanks and universities and connects the frontiers of climate change and energy economics with state-of-the-art natural and social sciences utilized in the complex GEOCEP modelling framework. GEOCEP research secondments support a world-wide knowledge transfer aimed to achieve scientific breakthroughs in creating new generations of models enabling complex economic analysis of the anthropogenic drivers and the impacts of and responses to climate change. GEOCEP recognizes that the first best policy in solving the global externality of greenhouse gases as a major driving force of climate change is the imposition of a global price on carbon emissions. Therefore, GEOCEP aims at advancements in modelling techniques related to carbon pricing and impact assessment, including Integrated Assessment Models, hybrid modelling platforms and related theoretical and empirical models. GEOCEP clearly identifies institutional and political obstacles to implementing the first-best solutions to control for the global carbon externality and, consequently, investigates an array of second-best energy and climate mitigation policies focused on increasing energy efficiency, on reducing emissions and related environmental and health externalities and on promoting renewable energy. An understanding of the public impact of energy transition and climate change requires intensive communication of innovative research results to policy-makers and active dissemination to the public at large. This communication and dissemination effort enables formulation of evidence–based and publicly supported policies on both global and regional levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
116 36 Praha 1
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.