Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High integrity EGNSS Layer for Multimodal Eco-friendly Transportation

Descrizione del progetto

Un nuovo fattore trainante basato sullo spazio per un trasporto ecologico

Il futuro del settore dei trasporti sta virando verso la sostenibilità e l’ecologia. In questo contesto, il progetto HELMET, finanziato dall’UE, svilupperà un’architettura informatica protetta multimodale e multisensore per il monitoraggio dell’integrità basata sul sistema globale di navigazione satellitare europeo. Tali applicazioni apriranno la strada a mezzi di trasporto ecologici. I mezzi di destinazione del servizio europeo di copertura per la navigazione geostazionaria e Galileo sono le auto connesse e senza conducente, i sistemi di segnalamento ferroviario, i velivoli senza pilota per il monitoraggio di strade e ferrovie. Il progetto, puntando alla multimodalità, trasformerà le strade e le ferrovie attualmente indipendenti in un ecosistema sinergico che condivide le infrastrutture digitali e i processi di sicurezza e certificazione, al fine di attenuare il consumo energetico e l’inquinamento. Gli algoritmi innovativi dotati di diversi sensori di HELMET saranno collaudati nella città innovativa de L’Aquila.

Obiettivo

The main objective of HELMET is to develop innovative EGNSS applications capable to impacting on eco-friendly and green transportations means. Target adopters of EGNOS and Galileo are the Connetcted and driverless cars, Train signaling, UAV for surveillance of roads and railways. Multi-modality is HEMET’s differentiator to federate innovative applications transforming the independent habit of roads and railways into a synergic ecosystem sharing digital infrastructures, safety and certification processes to lower energy consumption and pollution. HELMET capability to operate UAVs increases the safety by introducing new means for integrated car and train automation. The high integrity and high accuracy platform relies on the Consortium’s know how of SBAS-EGNOS technology to stepping into the multi-constellation multi frequency and multi sensor domain to fight back against common hazards characterizing land mobile scenarios. HELMET will develop innovative algorithms with multi-sensors and a representative proof of concept to be tested in Italy, on the l’Aquila town test bed of EMERGE, the Italian project based on Galileo and 5G for the connected car coordinated by Radiolabs. Collaborative effort is foreseen with rail, road stake-holders and with the RTCM Committee on GNSS-based High Accuracy Applications already involved on train and car applications. The outcomes of HELMET are along the way to set up and operate such services that are crucial to enable cost-competitive vehicle’s positioning beyond the state of the art. HELMET consortium is composed by Radiolabs, DLR, Sogei, University of Pardubice, Stanford GNSS team, already partners in RHINOS project and two SMEs: RoboAuto for the driverless car and Kentro Kainotomon Tecnologion for GNSS technology. HELMET will seek to create a bridge with the Italian Ministry of Infrastructure and Transport and Ministry of Economical Development on the adoption of Galileo for smart mobility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-EGNSS-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO UNIVERSITA INDUSTRIA - LABORATORI DI RADIOCOMUNICAZION I
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 690 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 690 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0