Descrizione del progetto
Una piattaforma GNSS per sostenere la competitività dell’UE in Asia
La metà della popolazione globale vive in Asia, il che rende questo continente un mercato emergente di significativa importanza. Le economie asiatiche sono in rapida ascesa e stanno adottando metodi e sistemi tecnologici avanzati, come applicazioni GNSS innovative, un fatto che comporta una crescente sfida competitiva per l’Europa. L’Asia, pertanto, rappresenta un’importante obiettivo economico e commerciale per l’industria e le istituzioni europee. Tuttavia, le PMI dell’UE non dispongono delle competenze e delle risorse necessarie per soddisfare le esigenze del mercato asiatico, mentre le grandi aziende non sono abbastanza competitive a causa di strutture politiche e istituzionali che condizionano il mercato. Il progetto GNSS.asia 4, finanziato dall’UE, lavora alla creazione della pionieristica piattaforma GNSS.asia un sistema che migliora la cooperazione internazionale, cerca di approfondire la comprensione dei mercati tecnologici dell’Asia e stimola la competitività dell’industria dell’Unione in questo continente.
Obiettivo
GNSS.asia is a UNIQUE SUPPORT PLATFORM FOR INTERNATIONAL COOPERATION in GNSS and a proven, effective outreach arm for EGNSS. It serves a COMMUNITY OF INDUSTRIAL PARTNERS, prepares the ground for EGNSS stakeholders’ work in Asia. It is equally recognised by European and Asian industry, institutions and key associations.
GNSS.asia is established as a central player in Asia’s GNSS ecosystems, a key ENABLER FOR EUROPE’S GNSS INDUSTRY AND INSTITUTIONS IN ASIA, as an ANTENNA FOR MARKET AND TECHNOLOGY TRENDS and as a broker for opportunities in the MULTI-GNSS HOTSPOT ASIA. Asia is home to half of the global population, and boasts the world’s booming economies, with GROWING USER AND TECHNOLOGY MARKETS. The region features an array of high-tech players which supply GNSS-electronics to the world.
The INNOVATION PACE OF ASIA’S TECHNOLOGY SECTOR IS ACCELERATING, with increasing competition for European enterprises in similar market segments. SMES LACK THE IN-HOUSE EXPERTISE AND RESOURCES to systematically target international markets. LARGER COMPANIES ARE NOT ALWAYS COMPETITIVE due to the strong political and institutional dimensions of sales processes.
In the run-up to full operations of Galileo GSA/EC can rely on GNSS.asia as FULLY ESTABLISHED PROMOTION MACHINE run by a proven and highly committed team TO CHANNEL GALILEO MESSAGES to relevant actors and multipliers in Asia and Oceania. GNSS.asia4 will sharpen its proven toolbox to leverage its network in Asia for INDUSTRY PARTNERING AND COMPETITIVENESS. The roll-out of a BRAND-NEW INNOVATION PROGRAMME will enable European stakeholders to ENHANCE THEIR UNDERSTANDING OF ASIA’S GNSS TECHNOLOGY MARKETS, while stimulating Europe’s competitiveness and the EMERGENCE OF INNOVATIVE DOWNSTREAM APPLICATIONS. The planned programme of GNSS.asia4 is ENDORSED BY INDUSTRY (GMV, BP, Daimler, NavCert), partner institutions and industrial users including.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-EGNSS-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80469 Munchen
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.