Descrizione del progetto
Comunicazioni satellitari sicure per utenti governativi
Le comunicazioni satellitari sono rapidamente implementabili, flessibili e onnipresenti. Ciò è particolarmente importante nei casi in cui l’infrastruttura terrestre sia danneggiata, sovraccarica o non esista. Sotto la guida dell’Agenzia del GNSS europeo, il progetto ENTRUSTED, finanziato dall’UE, identificherà le esigenze e i requisiti degli utenti finali di comunicazioni satellitari sicure. Inoltre, contribuirà alla formulazione di linee guida, in termini di attività orientate all’utente, per il futuro programma GOVSATCOM dell’UE. Per identificare le esigenze degli utenti, il consorzio ha creato una rete di utenti governativi, che sarà ampliata per includere altri utenti governativi e istituzionali interessati di servizi di comunicazione satellitare sicuri. Il progetto risponde alla crescente esigenza in Europa di comunicazioni sicure a beneficio dei suoi cittadini.
Obiettivo
The ENTRUSTED consortium proposes to establish a Network of Users for governmental Satellite Communications, with the aim to achieve a reliable collaboration and coordination between them to eventually agree on common user needs and requirements, to share information about existing and planned future SatCom capabilities and to have a framework to establish symbiotic relationships when beneficial for the partners. The main project's results will be a consolidated set of institutional EU user requirements for secure SatCom services and a long-term Roadmap and Coordination plan for research and innovation activities related to the user technologies, to serve as reference guidelines for the future user related activities and pave the way for a potential future EU GOVSATCOM programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialetecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SPACE-2019
Meccanismo di finanziamento
CSA -Coordinatore
170 00 Praha
Cechia