Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generating new sOlutions 2 and from Space through effective local start-up HUBs

Descrizione del progetto

In missione per creare nuovi centri spaziali sulla Terra

La creazione di tre nuovi centri spaziali in Spagna (Madrid), Estonia (Tallinn) e Portogallo (Coimbra) stimolerà gli ecosistemi e le reti imprenditoriali/aziendali locali. I tre nuovi centri hanno una vasta esperienza nel fornire supporto alle start-up. Ed è proprio questa la missione del progetto Go2Space-HUB, finanziato dall’UE. L’obiettivo è garantire la creazione e lo sviluppo di imprese europee, offrendo tecnologia e servizi nel e dal settore spaziale, assicurando creazione di valore e innovazione attraverso lo scambio fruttuoso, la formazione e reti e iniziative di proprietà e guida locale che si connettano efficacemente con le iniziative europee esistenti. Go2Space-HUBs prevede l’incubazione di 20 imprenditori/start-up in fase iniziale, l’accelerazione di 20 aziende consolidate che sono passate dalla fase start-up alla fase scale-up (ovvero cresciute di dimensioni), e giornate dimostrative per presentare le loro soluzioni a investitori e partner.

Obiettivo

The objective of the Go2Space-HUBs proposal is to secure the creation and up-scaling of European businesses, offering technology and services in and from the space-sector, ensuring value creation and innovation through cross-fertilization, training and locally owned and driven networks and initiatives that connect effectively with existing EU initiatives.
This will be achieved through the creation of 3 new Space Hubs in Madrid, Tallinn & Coimbra strengthening local entrepreneurship/business ecosystems & networks. The 6 consortia partners represent key players in the local and regional start-up ecosystem. The 3 new HUBs have extensive experience in providing support to start-ups and will be supported by entities that are: experts on investor readiness & access to finance services; technology transfer, in addition to an aerospace cluster representing SMEs from all the relevant space-segments.
The project responds effectively to the work programme by including a range of new local initiatives for entrepreneurs, start-ups, scale-ups and SMEs, building bridges to EU activities, and designed to secure the creation of new start-ups & to help start-ups and scale-ups grow. The uniqueness of GO2Space HUBs relies upon a process through 4 phases: AWARENESS, SUPPORT, SCALE AND SUSTAINABILITY.
Go2Space HUBs includes: Incubation of 20 entrepreneurs/early stage start-ups; acceleration of 20 established start-ups/scale-up; Demo-Days to present their solutions to Investors and partners; Innovations Days; B2B events to facilitate spinning-in/-out; Organization of Hackathons; Joint-applications to the Copernicus incubator; An “Up-scaling engine” to help a range of local scale-ups and SMEs secure more efficient growth, introduction to existing space recourses; identifications of barriers to investments in space; Targeted training on access to private and public finance & Final Investment & Partnering event with participants from all the 3 HUBs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 304 555,00
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 304 555,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0