Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUropean Heliospheric FORecasting Information Asset 2.0

Descrizione del progetto

Meteorologia spaziale

La meteorologia spaziale è importante perché le radiazioni provenienti da particelle solari associate a grosse eruzioni solari possono essere pericolose per astronauti non protetti, passeggeri in volo e per i satelliti. Il progetto EUHFORIA_2.0 finanziato dall’UE, è volto a sviluppare il più avanzato strumento di meteorologia spaziale. Il progetto tenterà di risolvere la geo-efficacia, gli impatti e la mitigazione, inclusi gli eventi estremi, correlati alle eruzioni solari, alle correnti di vento solare e alle particelle energetiche solari, con particolare attenzione alla loro applicazione per le previsioni delle correnti indotte geomagneticamente (GIC, Geomagnetically Induced Currents) e le radiazioni nello spazio. Il progetto offre un’opportunità unica all’Europa affinché assuma la leadership nella meteorologia spaziale e protegga le sue moderne tecnologie e infrastrutture sia nello Spazio che a terra.

Obiettivo

This project aims at developing the world’s most advanced space weather forecasting tool. EUHFORIA 2.0 will address geoeffectiveness, impacts and mitigation, including extreme events, related to solar eruptions, solar wind streams and Solar Energetic Particles, with particular emphasis on its application to forecast Geomagnetically Induced Currents (GICs) and radiation on geospace. We will apply innovative methods and state-of-the-art numerical techniques to extend the recent heliospheric solar wind and CME propagation model EUHFORIA with two integrated key facilities that are crucial for improving its predictive power and reliability, namely 1) data-driven flux-rope CME models, and 2) physics-based, self-consistent SEP models for the acceleration and transport of particles along the magnetic field lines. This involves novel coupling of advanced space weather models. In addition, after validating the upgraded EUHFORIA/SEP model it will be coupled to existing models for geomagnetically induced currents (GICs) and atmospheric radiation transport models. This will result in a reliable prediction tool for radiation hazards from SEP events, affecting astronauts and passengers and crew in high-flying aircraft, as well as the impact of space weather events on power grid infrastructure and telecommunication and navigation satellites. Finally, this innovative tool will be integrated in the both in the Virtual Space Weather Modeling Centre (ESA) and the space weather forecasting procedures at the ESA SSCC in Uccle, so that it will be available to the space weather community and effectively used for improved predictions and forecasts of the evolution of CME magnetic structures and their impact on Earth.

The project provides a unique opportunity for Europe to take a leading role in space weather forecasting and to protect its modern technologies and infrastructures both in space and on ground.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 453 750,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 453 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0