Descrizione del progetto
Maggiore sicurezza per le risorse spaziali
Il monitoraggio degli eventi meteorologici spaziali è fondamentale. Il progetto SafeSpace, finanziato dall’UE, intende promuovere previsioni istantanee spaziali e funzioni di meteorologia spaziale, contribuendo in maniera significativa alla sicurezza delle risorse spaziali attraverso la transizione di potenti strumenti dalla ricerca all’attività effettiva. Ciò sarà possibile attraverso la sinergia di cinque modelli di meteorologia spaziale già collaudati. SafeSpace si auspica di migliorare la fascia di van Allen, culminando in un prototipo di sistema di allerta preventivo per eventi di meteorologia spaziale dannosi, integrando le informazioni dal Sole alla magnetosfera interna. Collaborando anche con la principale azienda spaziale europea, SafeSpace si augura di definire indicatori di radiazioni a particelle per un impiego nell’industria spaziale e per gli operatori nello Spazio.
Obiettivo
The SafeSpace project aims at advancing space weather nowcasting and forecasting capabilities and, consequently, at contributing to the safety of space assets through the transition of powerful tools from research to operations (R2O). This will be achieved through the synergy of five well-established space weather models (CNRS/CDPP solar disturbance propagation tool, KULeuven EUHFORIA CME evolution model, ONERA Neural Network tool, IASB plasmasphere model and ONERA Salammbô radiation belts code), which cover the whole Sun – interplanetary space – Earth’s magnetosphere chain. The combined use of these models will enable the delivery of a sophisticated model of the Van Allen electron belt and of a prototype space weather service of tailored particle radiation indicators. Moreover, it will enable forecast capabilities with a target lead time of 2 to 4 days, which is a tremendous advance from current forecasts, which are limited to lead times of a few hours. SafeSpace will improve radiation belt modelling through the incorporation into the Salammbô model of magnetospheric processes and parameters of critical importance to radiation belt dynamics. Furthermore, solar and interplanetary conditions will be used as initial conditions to drive the advanced radiation belt model and to provide the link to the solar origin and the interplanetary drivers of space weather. This approach will culminate in a prototype early warning system for detrimental space weather events, integrating information all the way from the Sun to the inner magnetosphere. With a major European space company, Thales Alenia Space (TAS-E), as a Partner in SafeSpace, we will define indicators of particle radiation of use to space industry and spacecraft operators. Indicator values will be generated by the advanced radiation belt model and the performance of the prototype service will be evaluated by TAS-E and by other stakeholders, who will be selected in collaboration with the External Advisory Panel.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.4. - Enabling European research in support of international space partnerships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.