Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Earth Observation Services for Fishery, Bivalves Mariculture and Oysterground Restoration along European Coasts

Descrizione del progetto

Indagare le attività marine dall’alto

Il programma di osservazione della Terra Copernicus supporta lo sviluppo del mercato e offre servizi preziosi in una vasta gamma di settori, tra cui le attività marittime. Il progetto FORCOAST, finanziato dall’UE, svilupperà, testerà e dimostrerà innovativi servizi d’informazione a valle basati sul programma Copernicus che offriranno informazioni ad alta risoluzione nei settori della pesca di cattura, del ripristino dei parchi ostreicoli e della maricoltura dei molluschi bivalvi. La proposta integra prodotti di osservazione Copernicus con modelli locali, fonti di dati eterogenee e TIC attraverso parti interessate distinte. FORCOAST offrirà regolarmente prodotti di dati costieri basati su un progetto di elaborazione dei dati. Questo servizio si propone di migliorare la pianificazione e la gestione di diverse attività marine e sarà testato in otto siti pilota in diverse acque regionali europee.

Obiettivo

The FORCOAST project addresses the topic “DT-SPACE-01-EO-2018-2020 COPERNICUS MARKET UPTAKE” which seeks to foster market development exploiting the value of Copernicus Earth Observation Products. FORCOAST aims to provide information services that offer high resolution water quality and met-ocean indicators in coastal and nearshore areas, to improve operation, planning and management of different marine activities in the sectors of wild fisheries, oystergrounds restoration, and bivalve mariculture. FORCOAST information products and services will be co-designed with stakeholders, thereby ensuring that these products and services are tailored to meet their needs.
FORCOAST is developing, testing and demonstrating, in operational mode, novel Copernicus-based downstream information services that will incorporate Copernicus Marine, Land and Climate Services Products, local monitoring data and advanced modelling in the service. The services will integrate Copernicus Earth Observation Products with local models and other diverse data sources (local, regional or global) with ICT (enhancing new frontiers opened by web, and use of cloud) across the different market segments. FORCOAST will provide consistent coastal data products, based on a standardized data processing scheme. FORCOAST is supporting the concept of developing an advanced platform and cloud computing for Copernicus-based downstream services utilizing one of the DIAS systems. The availability and accessibility of data and derived products generated will stimulate their exploitation by a wide range of user communities in the targeted sectors. FORCOAST will provide those services in eight pilot service uptake sites covering five different regional waters (North Sea, Baltic Sea, Mediterranean Sea, Black Sea and the coastal Atlantic Ocean).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING DELTARES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 496 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 496 250,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0