Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Video Imaging Demonstrator for Earth Observation

Descrizione del progetto

Riprendere il mondo dall’alto

Le immagini di osservazione della Terra scattate dai satelliti che volano nello spazio mostrano il mondo in molteplici modi e forniscono informazioni di vitale importanza. Le immagini satellitari possono mostrare i cambiamenti ambientali che si verificano gradualmente, come la diffusione dell’inquinamento atmosferico in un determinato continente. Il prossimo passo è un campo visivo molto ampio e l’osservazione video. Il progetto VIDEO, finanziato dall’UE, sta sviluppando la prossima generazione di strumenti per l’osservazione della Terra. Si tratta di una nuova architettura basata su tecnologie all’avanguardia per specchi, strutture (produzione additiva) e rilevamento (rivelatore e catena di elaborazione di prossima generazione). Lo strumento VIDEO sarà in grado di eseguire il monitoraggio video ad alta risoluzione su una scena estremamente ampia. I partner coinvolti nel progetto appartengono tutti alla catena del valore dell’industria spaziale europea.

Obiettivo

The project aims to develop a highly-disruptive Technology for an instrument offering Video Observation of Earth: an novel architecture will be demonstrated, based on state of the art technologies for mirrors (freeform), structures (additive manufacturing) & detection (new generation detector & processing chain). It will allow to answer new types of problematics and missions, anticipating the emergence of on-board smart algorithms.
The VIDEO project will be a new type of instrument designed to be used with the next generation of on board processing capacity. Due to its specific & innovative technologies and architecture, the VIDEO instrument will be the pathfinder of the next instrument generation for Earth Observation.
The VIDEO project proposes a set of breakthrough technologies for Earth Observation instruments, including freeform mirrors, structure in AlSix (low deformation) Additive Manufacturing (with increased demise capacity), as well as a new detection channel with video acquisition. Indeed, the VIDEO project is the future of the small & compact instrument with extra wide field of view. Based on TAS’ exclusive patent combining in a smart optical compact design, the VIDEO instrument will have the capability to perform High Resolution video monitoring on an extremely wide scene. The VIDEO project includes a downscaled instrument that will demonstrate on the ground the functional viability of all these technologies mixed together with an end to end demonstration.
All the partners, which are from the European space industry value chain, will be involved in both the development and the demonstrator manufacturing of the VIDEO solution: TASF is the coordinator, designed of the global solution and end-user; Poly-Shape is the additive manufacturing partner; AMOS is the mirrors polisher; Pyxalis is the detector manufacturer; University of Las Palmas is the video processing expert; and TAS-E is the final assembler of the instrument for the end-to-end demonstration

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES ALENIA SPACE FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 487 163,75
Indirizzo
AVENUE JEAN FRANCOIS CHAMPOLLION 26
31100 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 487 163,75

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0