Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RECYCLING BUSINESS MODELS

Descrizione del progetto

Stimolare l’economia circolare dei parchi scientifici e tecnologici

I parchi scientifici e tecnologici (PST) sono molto diffusi. Ad oggi, in Europa, se ne contano oltre 300. Spinti dalla crescita dei parchi di più lunga data e dalla nascita di nuovi parchi, i PST si stanno dimostrando strumenti comuni utilizzati dalle autorità regionali e nazionali. Il progetto RBM, finanziato dall’UE, si propone di ottimizzare l’uso delle risorse trasformando i tradizionali parchi scientifici e tecnologici in parchi sostenibili. Ad esempio, i rifiuti di una ditta possono fornire la materia prima o l’energia per un’altra. Il progetto creerà una metodologia e una strategia per la rivalorizzazione dei rifiuti e delle attrezzature e per il loro reinserimento nel ciclo di vita delle ditte che hanno sede nei parchi. Oltre l’80 % di queste imprese è una PMI, che crea la maggior parte dei nuovi posti di lavoro.

Obiettivo

An eco- industrial park is an area where businesses work together to optimize the use of resources. Waste from one company provides the raw material or energy for another. This synergy between industries fosters economic benefits while contributing to sustainable development.

The main purpose of the project Recycling Business Models – RBM is indeed to investigate and analyse the possibility to transform traditional science and technology parks in more sustainable areas, to establish the basis of models of Eco science and technology parks. The principal objective of the project is indeed to create a methodology and a specific strategy to impulse especially the creation of new business opportunities for SMEs and the creation of new companies, based on the revalorisation of the wastes, equipment and its reincorporation in the life cycle of the companies located in science and technology parks.

More than 80% of the companies located within technology park in Europe are SMEs, which create the majority of new jobs in the economy of these countries. The development and improvement of ecosystem of innovation support to SMEs is indeed crucial for the scale up of the companies and the creation of new jobs, including the recruiting of talent.

RBM is based specifically on the opportunities for SMEs and companies the Circular Economy (CE) perspective can bring. New business models within this concept are beginning to deliver success and impact in terms of driving competitive benefits. Creating enterprises around sustainable models can improve both their environmental impact and competitiveness.

Great opportunities are arising due to new consumer demands, environmental regulatory pressures and innovation challenges, and early SMEs adopters are likely to enter the market and attract investment so the project will investigate on the establishment of new strategies for the design and delivery of more adequate innovation support programmes for SMEs within the field of CE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PARQUE TECNOLOGICO DE ANDALUCIA SA-PTA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE MARIE CURIE 35
29590 Malaga
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Málaga
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0