Descrizione del progetto
L’arte: una scultura sociale
Le arti possono muovere le persone, educare le società e mettere in discussione narrazioni ampiamente accettate. Esse sono anche in grado di fare nuova luce sul passato, fungere da specchio della vita contemporanea e lanciare nuove prospettive per il futuro. AMASS, un progetto di ricerca-azione basato sulle arti, intende offrire alle persone opportunità concrete di riunirsi e accompagnare gli artisti in qualità di agenti nei loro progetti creativi e nelle proprie interpretazioni. Questo progetto multidisciplinare prenderà in considerazione un’ampia gamma di discipline e, avvalendosi di approcci partecipativi, utilizzerà metodi pratici nell’ambito del service design per esplorare il ruolo delle arti nel mitigare le sfide per la società, con l’obiettivo di individuare, valutare e sfruttare l’impatto sociale delle arti e generare conseguentemente un impatto sociale mediante raccomandazioni politiche. Inoltre identificherà, esplorerà, confronterà, valuterà e analizzerà produzioni, esperimenti e casi di studio esistenti e nuovi dal punto di vista e dal posizionamento fisico dei paesi europei «ai margini», nelle regioni settentrionali, meridionali, occidentali e orientali scarsamente servite.
Obiettivo
The central problem AMASS addresses is that the arts has not been harnessed to address societal challenges through comparative and European-wide Research Innovation Action (RIA), analysis, synthesis and policy development. This untapped potential of the arts undermines joint action between different artistic genres and geographic locations, and thus the advancement of the EU as a stronger global actor, the fostering of fundamental rights based on mutual trust and democratic change within the EU. The overall objective of the project is to address this European-wide lack of synthesis of the potential of the arts that can lead to generating alternative or unconventional solutions to societal challenges and policy development. The aims thus will be to discover and analyse the underpinning structures that influence the functioning of arts in societal challenges (specifically SC6) through arts-based RIA. The challenges addressed by AMASS are geopolitically oriented: the future of work in creative, cultural and other sectors; radical ideologies and extremism; societal polarisation and stratification; lack of civil society participation; populism; migration. Thus, this project will identify, explore, collate, evaluate and analyse existing and new innovative productions, experiments and case studies from the perspective and the physical positioning of the European countries “on the margins”. AMASS, which is located in Europe’s culturally often underserved Northern, Southern, Western and Eastern regions, will set up 5 experiments in these peripheries to investigate the educational effects of the STEAM model in integrating the arts with science through participatory and multidisciplinary approaches. This will be accomplished through technologically enabled visual expression and problem-based learning that will offer solutions to the geopolitical challenges, and policy recommendations and development that will foster inclusive, innovative and reflective societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arti visive
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali sociologia ideologie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
96101 Rovaniemi
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.