Descrizione del progetto
Verso una normativa sui diritti d’autore che promuova la cultura
Le tecnologie hanno democratizzato le pratiche culturali oltre alla produzione e all’uso della proprietà intellettuale. Tuttavia, è particolarmente impegnativo stabilire norme sostenibili per i diritti d’autore digitali. Tramite il suo approccio multidisciplinare, il progetto reCreating Europe, finanziato dall’UE, si propone di fornire un approfondimento sui requisiti di un quadro normativo che promuova la produzione culturalmente differente e ottimizzi l’accesso e il consumo inclusivi. Questi risultati saranno ottenuti attraverso la creazione di mappe transnazionali di risposte normative e strategie adottate dalle parti coinvolte quando chiamate a fronteggiare insidie e restrizioni, nonché attraverso lo sviluppo di metodi innovativi per misurare l’impatto della digitalizzazione sulla produzione e il consumo di cultura. Inoltre, il progetto realizzerà una mappatura giuridica e tecnologica su moduli di piattaforme affidabili e su algoritmi per il filtraggio dei contenuti, oltre a fornire raccomandazioni politiche e prassi consolidate.
Obiettivo
Technologies enable unprecedented democratization of cultural practices and the production and use of IP. The creation of an effective system of sustainable norms for digital copyright is a major challenge due to four phenomena: copyright complexity, sidestepping, knowledge gap, and awareness gap. With its multi-disciplinary approach, bringing together researchers, practitioners and stakeholders, reCreating Europe will deliver ground-breaking contributions towards a clear understanding of what makes a regulatory framework that promotes culturally diverse production, and optimizes inclusive access and consumption. First, reCreating Europe yields unprecedented cross-national maps of (i) multi-level regulatory responses that impact access to culture, cultural production, competitiveness of creative industries, and (ii) coping strategies of stakeholders vis-à-vis IPRs pitfalls and constraints. Second, it develops innovative qualitative and quantitative methods to measure the impact of digitization on the production and consumption of cultural goods and services. Changing intermediaries, specific creative communities, micro/SMEs and vulnerable users get special attention. Third, reCreating Europe performs a legal and technological mapping and evaluation of TPMs and content-filtering algorithms, and their impact on cultural diversity, access to culture and the generation of cultural value. Last, it offers policy recommendations and best practices, aimed at democratizing culture while reinforcing the sustainable development of rich and diverse cultural/creative industries. reCreating Europe’s unique comprehensive focus on five key groups of stakeholders -individual authors and performers, creative industries, cultural and heritage institutions, intermediaries, end-users- allows it to assess needs along intertwined research patterns, while its multi-disciplinary innovative approach joins different methodologies within the framework of participatory research strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56127 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.