Descrizione del progetto DEENESFRITPL Verso una normativa sui diritti d’autore che promuova la cultura Le tecnologie hanno democratizzato le pratiche culturali oltre alla produzione e all’uso della proprietà intellettuale. Tuttavia, è particolarmente impegnativo stabilire norme sostenibili per i diritti d’autore digitali. Tramite il suo approccio multidisciplinare, il progetto reCreating Europe, finanziato dall’UE, si propone di fornire un approfondimento sui requisiti di un quadro normativo che promuova la produzione culturalmente differente e ottimizzi l’accesso e il consumo inclusivi. Questi risultati saranno ottenuti attraverso la creazione di mappe transnazionali di risposte normative e strategie adottate dalle parti coinvolte quando chiamate a fronteggiare insidie e restrizioni, nonché attraverso lo sviluppo di metodi innovativi per misurare l’impatto della digitalizzazione sulla produzione e il consumo di cultura. Inoltre, il progetto realizzerà una mappatura giuridica e tecnologica su moduli di piattaforme affidabili e su algoritmi per il filtraggio dei contenuti, oltre a fornire raccomandazioni politiche e prassi consolidate. Mostra l’obiettivo del progetto Nascondi l’obiettivo del progetto Obiettivo Technologies enable unprecedented democratization of cultural practices and the production and use of IP. The creation of an effective system of sustainable norms for digital copyright is a major challenge due to four phenomena: copyright complexity, sidestepping, knowledge gap, and awareness gap. With its multi-disciplinary approach, bringing together researchers, practitioners and stakeholders, reCreating Europe will deliver ground-breaking contributions towards a clear understanding of what makes a regulatory framework that promotes culturally diverse production, and optimizes inclusive access and consumption. First, reCreating Europe yields unprecedented cross-national maps of (i) multi-level regulatory responses that impact access to culture, cultural production, competitiveness of creative industries, and (ii) coping strategies of stakeholders vis-à-vis IPRs pitfalls and constraints. Second, it develops innovative qualitative and quantitative methods to measure the impact of digitization on the production and consumption of cultural goods and services. Changing intermediaries, specific creative communities, micro/SMEs and vulnerable users get special attention. Third, reCreating Europe performs a legal and technological mapping and evaluation of TPMs and content-filtering algorithms, and their impact on cultural diversity, access to culture and the generation of cultural value. Last, it offers policy recommendations and best practices, aimed at democratizing culture while reinforcing the sustainable development of rich and diverse cultural/creative industries. reCreating Europe’s unique comprehensive focus on five key groups of stakeholders -individual authors and performers, creative industries, cultural and heritage institutions, intermediaries, end-users- allows it to assess needs along intertwined research patterns, while its multi-disciplinary innovative approach joins different methodologies within the framework of participatory research strategies. Campo scientifico scienze socialilegge Parole chiave digital copyright digitization DSM cultural diversity democratisation of culture and creativity access to culture accessibility Programma(i) H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies Main Programme H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past Argomento(i) DT-GOVERNANCE-13-2019 - Digitisation, Digital Single Market and European culture: new challenges for creativity, intellectual property rights and copyright Invito a presentare proposte H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020 Vedi altri progetti per questo bando Bando secondario H2020-SC6-GOVERNANCE-2019 Meccanismo di finanziamento RIA - Research and Innovation action Coordinatore SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO S ANNA Contribution nette de l'UE € 600 000,00 Indirizzo Piazza martiri della liberta 33 56127 Pisa Italia Mostra sulla mappa Regione Centro (IT) Toscana Pisa Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 Partecipanti (10) Classifica in ordine alfabetico Classifica per Contributo netto dell'UE Espandi tutto Riduci tutto UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM Paesi Bassi Contribution nette de l'UE € 619 653,75 Indirizzo Spui 21 1012WX Amsterdam Mostra sulla mappa Regione West-Nederland Noord-Holland Groot-Amsterdam Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 UNIVERSITY OF GLASGOW Regno Unito Contribution nette de l'UE € 454 345,00 Indirizzo University avenue G12 8QQ Glasgow Mostra sulla mappa Regione Scotland West Central Scotland Glasgow City Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 ALEXANDER VON HUMBOLDT-INSTITUT FURINTERNET UND GESELLSCHAFT GGMBH Partecipazione conclusa Germania Contribution nette de l'UE € 181 572,05 Indirizzo Franzosische strasse 9 10117 Berlin Mostra sulla mappa Regione Berlin Berlin Berlin Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 STICHTING LIBER Paesi Bassi Contribution nette de l'UE € 311 500,00 Indirizzo Pr willem alexanderhof 5 2595 BE Den haag Mostra sulla mappa Regione West-Nederland Zuid-Holland Agglomeratie ’s-Gravenhage Tipo di attività Other Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND MAYNOOTH Irlanda Contribution nette de l'UE € 249 916,25 Indirizzo Co kildare W23 Maynooth Mostra sulla mappa Regione Ireland Eastern and Midland Mid-East Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 TARTU ULIKOOL Estonia Contribution nette de l'UE € 190 000,00 Indirizzo Ulikooli 18 51005 Tartu Mostra sulla mappa Regione Eesti Eesti Lõuna-Eesti Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO Italia Contribution nette de l'UE € 159 872,50 Indirizzo Via calepina 14 38122 Trento Mostra sulla mappa Regione Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 KOBENHAVNS UNIVERSITET Danimarca Contribution nette de l'UE € 100 658,75 Indirizzo Norregade 10 1165 Kobenhavn Mostra sulla mappa Regione Danmark Hovedstaden Byen København Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 SZEGEDI TUDOMANYEGYETEM Ungheria Contribution nette de l'UE € 94 050,00 Indirizzo Dugonics ter 13 6720 Szeged Mostra sulla mappa Regione Alföld és Észak Dél-Alföld Csongrád Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 UNIVERSITAET BREMEN Germania Contribution nette de l'UE € 126 360,45 Indirizzo Bibliothekstrasse 1 28359 Bremen Mostra sulla mappa Regione Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00