Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Cultural Tourism as a Driver of Sustainable Development of European Regions

Descrizione del progetto

Dati per il turismo culturale intelligente nelle regioni dell’UE

Le politiche per un turismo culturale sostenibile possono sostenere notevolmente lo sviluppo delle regioni europee. Il turismo culturale, specialmente nelle aree rurali e nelle periferie urbane, può emergere come fattore di crescita economica. Il progetto SmartCulTour, finanziato dall’UE, intende ridefinire il concetto di turismo culturale per fornire alle regioni europee strategie che coinvolgono le parti interessate nella co-creazione di pratiche di turismo culturale intelligente. Il progetto svilupperà un sistema di supporto alle decisioni che monitorerà ampiamente le regioni attraverso una combinazione di fonti di dati tradizionali e non tradizionali. La ricerca a tavolino inclusiva individuerà quali politiche di turismo culturale sostenibile hanno un impatto positivo e formulerà proposte per eventuali interventi locali. Il progetto sarà implementato attraverso prove sul campo in sei laboratori viventi.

Obiettivo

SmartCulTour aims to support regional development in European regions, with special attention to rural peripheries and the urban fringe, through sustainable cultural tourism. The project redefines cultural tourism through a contemporary lens and provides a comprehensive measurement framework for supply, demand and impacts. In order to support knowledge-led destination management, a decision-support system (DSS) will be developed for wide-scale monitoring purposes across European regions. The DSS will synthesize both traditional and non-traditional data sources, the latter particularly related to big data analytics, thereby assisting smart regional development. Besides a contribution to conceptual development and cultural tourism measurement, the main objective of SmartCulTour relates to the facilitation of community-led rural development through field experimentation in 6 living labs. Prior to these living labs, a comprehensive desk research will identify significant sustainable cultural tourism policies, their impacts and critical success factors. These best cases will inspire a series of possible local interventions. Within the living labs, novel creative approaches to stakeholder engagement are tested, notably arts-based methods, serious games, and service design which will help to provide local context and support. A toolkit will be designed to help destinations implement local actions towards sustainable cultural tourism development. SmartCulTour will therefore contribute to theory development, empirical validation of best practices within a living labs setting, and procedural development, particularly by providing European regions with a set of strategies to optimally engage with stakeholders and co-create sustainable cultural tourism experiences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 357 000,50
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 357 000,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0