Descrizione del progetto
Nuova metodologia per una migliore valutazione artistica
Nel promuovere una grande efficacia nell’arte, è necessario realizzare un programma sistematico che abbini ricerca empirica e ricerca teorica alla visione degli artisti, degli educatori artistici e delle altre parti coinvolte in campo artistico. Il progetto ARTIS, finanziato dall’UE, si propone diintegrare approcci empirici d’avanguardia provenienti dalla psicologia, dalle neuroscienze e dalla fenomenologia, con l’intento di condurre una serie di studi che identifichino i particolari tipi di esperienza con l’arte. Il progetto si propone quindi di abbinare le conoscenze empiriche a una serie di interventi, tra cui workshop e sperimentazioni, per creare nuove forme di pensiero, di coinvolgimento e di azione nella valutazione dell’impatto esercitato dalle arti.
Obiettivo
ARTIS is a first-of-its-kind collaboration to theoretically explore, empirically capture, and co-create individual and societal change via the transformative power of art. We argue that to make better policy that advances art’s efficacy, it is necessary to build a systematic program that combines empirical and theoretical research with perspectives of artists, art educators, and other art stakeholders. Our objective is fourfold. First, we will integrate state-of-the-art empirical approaches from psychology, neuroscience, and phenomenology (UNIVIE, UvA, AAU) to conduct a series of investigations that identify specific types of experiences with art. We will connect these to changes at individual (neurocognitive, emotional, health) and societal (prosocial and political attitudes) levels. We will capture these experiences in leading museums and urban centers across Europe and in individuals’ home and working contexts. Second, ARTIS will continuously contextualize and challenge the empirical data using theoretical approaches from philosophy (HUB) as well as political science and art criticism (UOXF, RHUL). Third, we will combine this empirical and theoretical focus with a series of interventions, workshops, and experimentations that will be developed in tandem with art schools (UAB, KHB, UOXF), artists, and galleries that focus on generating new thinking, engagement, and action with regard to societal challenges. Fourth, ARTIS will translate the insights gained by our comprehensive methods and co-creations with artists into policy guidelines (FDU) that will be disseminated by key stakeholders in art and culture (IFNU). Throughout the project, we will consider both mainstream as well as marginalized and disengaged individuals. ARTIS will therefore address the need to capture, assess, and harness the societal impact of the arts by providing novel methodological tools, and building bridges among scientists, artists, and policy-makers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze umanistiche arte
- scienze sociali psicologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.