Descrizione del progetto
Aiutare i governi a sbloccare il valore dei dati aperti
I dati aperti supportano l’innovazione e la crescita e possono contribuire allo sviluppo delle economie e alla trasformazione delle società. Il settore privato li sta utilizzando per creare nuovo valore e migliorare le operazioni. Nel settore pubblico, i governi necessitano di supportare l’infrastruttura dei dati che connette questi ultimi agli utenti. È fondamentale che i governi rispondano e affrontino le esigenze di innovazione, sicurezza e difesa aperte, democrazia digitale e fornitura di beni pubblici ai cittadini nella pratica. Questi sono i capisaldi del progetto OPSI19 finanziato dall’UE. Esso sosterrà i governi nel realizzare i loro percorsi di innovazione e costruire quadri concettuali. Svilupperà inoltre le abilità e le capacità necessarie ad accelerare l’apprendimento e ad affrontare incertezza e alti livelli di rischio.
Obiettivo
The context of high volatility and complex challenges require governments to develop new responses, new capabilities and new ways of understanding how to act. Mastering innovation therefore becomes critical, as there needs to be a continual capability for developing and delivering new approaches that can better respond to new challenge. The proposed project will enhance the evidence and provide sound underpinnings for public sector innovation – ‘how’ governments will change the very foundations of governance and democracy needed in the 21st Century. This will help address how governments will be able to respond to the needs of open innovation, security and defence, digital democracy and the delivery of public goods to citizens on the ground – the cornerstones of the call.
While governments are increasingly cognizant of the need to cope better with the high rate of societal and technological change, to mitigate or leverage it, they are still largely ill-equipped to consistently anticipate, intercept and decode signals from the external environment before they become realities (from mass migration to changes in mobility patterns in cities to job automation). While OPSI has found that governments are doing exciting new things that demonstrate that the potential for innovation is ever-present, the reality is that innovation practice is still inconsistent and unreliable. It is not a systematic or systemic occurrence. The projects will support governments in making their own innovation journey and build the conceptual frameworks (21st century model of innovative government) and develop the capabilities and capacities needed to accelerate learning and navigate uncertainty and high level of risks. These processes are supported by working with direct demonstration projects inside governments to show that systemic change is possible.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75775 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.