Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investing in 'Welcoming Spaces' in Europe: revitalizing shrinking areas by hosting non-EU migrants

Descrizione del progetto

Il modo in cui i migranti rivitalizzano l’integrazione

Migranti e rifugiati appena arrivati possono svolgere un ruolo importante nel rivitalizzare aree europee in contrazione integrandosi adeguatamente. Negli Stati membri dell’UE, numerosi paesi o cittadine sono in declino a causa di una vasta gamma di ragioni. In molti di questi, la lacuna provocata dal cambiamento demografico attrae migranti extra-UE che si integrano positivamente e forniscono nuove prospettive nell’area in declino. Questi esempi di «spazi di accoglienza» possono rappresentare una soluzione sia per supportare l’integrazione dei migranti che per favorire la rivitalizzazione di aree in declino. Il progetto WelcomingSpaces, finanziato dall’UE, dirigerà la ricerca verso due obiettivi: le modalità per contribuire alla rivitalizzazione di aree in contrazione tramite un’integrazione di migranti extra-UE di successo e le nuove forme di interazione governo-cittadini-migranti.

Obiettivo

This proposal aims at rethinking ways forward in creating inclusive space (see OECD 2016) in such a way that it will contributed to the revitalisation of these places and the successful integration of migrants in demographically and economically shrinking areas.

WELCOMING SPACES aims to search for new ways to merge two policy challenges: how to contribute to the revitalisation of shrinking areas while also offering space for the successful integration of NON-EU migrants in line with the Sustainable Development Goals (leaving no one behind). new types of government-citizen-migrant relations. Our point of departure are existing examples of places of welcoming spaces which do exist in some places, but often remain invisible and dispersed. Examples of small towns and villages offsetting declining population by attracting non-EUinternational migrants are found in various European counties in Italy, Spain, but also Germany, the Netherlands and even Poland. Such initiatives to create welcoming spaces and initiating new types of government-citizen-migrant engagement are often citizen-based, but can equally be the outcome of initiatives by governments, NGOs or business, or they can be migrant-based. Going against the current of anti-migration, most initiatives are highly contested. Their success seems to depend on a combination of collective action, multi-stakeholder collaboration and institutional innovations. Given the local or regional scale of most of these initiatives, the dispersion in space and political sensitivity, much of what is happening around these welcoming spaces remains under the radar. The possibilities for upscaling such initiatives are hence underexplored. The programme aims to answer the following question: How to achieve inclusive and sustainable development in shrinking regions, contributing to revitalisation while providing opportunities for the successful integration of non-EU migrants?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 244 105,74
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 244 105,74

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0