Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOCIAL PLATFORM FOR HOLISTIC HERITAGE IMPACT ASSESSMENT

Descrizione del progetto

Accertarsi che il cuore culturale dell’Europa continui a battere

Il patrimonio culturale europeo, vale a dire monumenti, opere d’arte, artigianato tradizionale e spazi culturali, nonché i paesaggi naturali, svolge un ruolo importante nel rilanciare il progetto europeo. Il progetto SoPHIA, finanziato dall’UE, renderà più semplice la conservazione e la trasmissione dello stesso alle generazioni future. Identificherà le sfide e le opportunità più importanti legate agli interventi sul patrimonio culturale in Europa. Il progetto esplorerà l’argomento generale e la situazione attuale per quanto riguarda le politiche, la valutazione e la qualità degli interventi, comprese le migliori pratiche, e la creazione di un progetto di modello olistico di valutazione dell’impatto. Analizzerà inoltre casi di studio specifici, concentrandosi su persone, domini e tempo. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto riunirà le parti interessate di diversi settori che definiranno le linee guida per le future politiche.

Obiettivo

Within SoPHIA, the consortium aims at creating a Social Platform, a vast and diverse community of stakeholders from different fields and disciplines interested in interventions in historical environment and cultural heritage sites in Europe, that will work together towards the definition of quality standards and of guidelines for future policies and programmes.
With the constant active participation of the social platform, our work on the research and policies developed in this field will be organized around four main analytical dimensions – social, cultural, economic and environmental impact - which constitute perspectives to identify the most important challenges and opportunities linked to cultural heritage interventions in Europe. We will structure the analysis through a targeting process in two stages: a first exploration of the general topic and the current situation as regards policies, assessment and quality of interventions, including best practices, and the creation of a draft holistic impact assessment model; and a second moment that involves going into specific topics in depth by analysing specific case studies selected during the first phase to confirm or adjust the first phase findings. The second stage will analyse case studies with the model based on 3 axes: people, domains and time.
The final step of the project will consist in synthetizing the findings against the results of the analyses performed and drafting recommendations for both practitioners and policy makers for the future of good quality interventions in cultural heritage. The analysis and policy papers will focus on European heritage, however, the final aim is to propose models and standards that can potentially be applied internationally.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 353 992,50
Indirizzo
VIA OSTIENSE 133
00154 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 353 992,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0