Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Children Online: Research and Evidence - A knowledge base on children and youth in the digital world

Descrizione del progetto

Mantenere i bambini al sicuro su Internet

Andare online è un’abitudine quotidiana per i bambini: Internet è una parte importante della loro vita, perché è d’aiuto per i progetti scolastici e offre divertimento, ma comporta anche numerosi rischi. Per garantire il benessere, la salute e la sicurezza dei bambini, i ricercatori stanno esaminando gli impatti positivi e negativi delle nuove tecnologie sui giovani utenti. Il progetto CORE, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma europea innovativa e dinamica e fornirà un’ampia gamma di dati provenienti da tutti i possibili campi legati all’influenza delle trasformazioni tecnologiche sui bambini e al modo in cui influiscono sui loro atteggiamenti, problemi o attività. La contestualizzazione di queste conoscenze con prove empiriche permetterà di identificare le lacune esistenti e di formulare linee guida per i responsabili politici in Europa.

Obiettivo

The overall objective of this Coordination and Support Action (CSA) “Children Online: Research and Evidence (CORE)” is to conceptualise, implement and disseminate a comprehensive knowledge base on the impact of technological transformations on children and youth. The CORE knowledge base will provide evidence on a broad range of topics related to the impact of technological transformations on children and youth including their health, lifestyles, participation and digital citizenship, wellbeing, safety, and security as affected by ICT. It will refer to research from all EU Member States and a number of other European countries and thus consider relevant cultural, political, and media-related contexts. This knowledge base will help researchers to identify important research gaps and to make use of existing research and data. At the same time, it will help to contextualise empirical evidence by offering theoretical, methodological, and ethical reflections and guidelines. The CORE knowledge base will also be an important focal point for policy-makers and educational actors by identifying key issues that deserve special attention, providing access to a solid data base and thus providing an important basis for policy recommendations and (policy) decision-making processes. Various stakeholder groups are actively involved in the development process in order to tailor the platform to their specific needs. All activities of the project aim to develop an innovative, dynamic and sustainable infrastructure with the CORE platform that will last beyond the duration of the CSA.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR MEDIENFORSCHUNG/HANS-BREDOW-INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 291 271,75
Indirizzo
ROTHENBAUMCHAUSSEE 36
20148 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 291 271,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0