Descrizione del progetto
Nuovi piani per l’EHRI
La missione dell’European Holocaust Research Infrastructure (EHRI) è quella di supportare la comunità di ricerca sull’Olocausto realizzando un’infrastruttura digitale e agevolando le reti umane. L’EHRI ha iniziato i suoi lavori nell’ottobre 2010 con il supporto finanziario iniziale dell’UE per 4 anni. Grazie al continuo supporto dell’UE, l’EHRI continua a svilupparsi. Il progetto EHRI-PP, finanziato dall’UE, mira a portare l’EHRI al livello di maturità finanziaria, legale e tecnica necessaria per la sua implementazione come infrastruttura di ricerca europea permanente nel campo degli studi e degli archivi sull’olocausto. Esso garantirà la sostenibilità a lungo termine dell’EHRI attraverso la stesura di un solido piano aziendale che colleghi il caso scientifico dell’EHRI, la politica degli utenti e di accesso e la proposta di valore a una struttura di governance, un quadro normativo e un piano finanziario solidi.
Obiettivo
The Preparatory Phase project of the European Holocaust Research Infrastructure (EHRI) is an outcome of EHRI’s adoption on the 2018 Roadmap of the European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI). The EHRI-PP project aims to bring EHRI to the level of financial, legal and technical maturity required for its implementation as a permanent European RI in the domain of Holocaust studies and archives. In particular, the project will ensure the long-term sustainability of EHRI through the drafting of a sound business plan that links EHRI’s scientific case, user and access policy and value proposition to a robust governance structure, legal framework and a financial plan. It will further ensure EHRI’s timely implementation by developing a detailed implementation plan and by negotiating firm financial commitments from national stakeholders.
The EHRI-PP project will be carried out by a consortium of 15 partners from 13 countries that have jointly developed EHRI in the context of two EU-funded Integrating Activities since 2010. The consortium includes the major Holocaust RIs in Europe, Israel and the United States. EHRI’s scientific mission is to overcome the enormous fragmentation of Holocaust archives and research. It approaches this mission through the development of a pan-European distributed RI that offers virtual and trans-national access to source material, and promotes the exchange of resources, knowledge and expertise across disciplinary and geographic boundaries. EHRI also plays an important societal role. It ensures that Holocaust commemoration is based on sound scientific research and informed by authoritative archival sources. EHRI thereby contributes to the development of open and non-discriminatory societies across Europe.
By consolidating EHRI’s previous achievements and results into a new, sustainable, distributed RI, EHRI-PP will secure Europe’s place at the forefront of Holocaust documentation and research for the long-term.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.1. - Developing new world-class research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.