Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

METROFOOD-RI Preparatory Phase Project

Descrizione del progetto

Una nuova infrastruttura di ricerca a sostegno dell’alimentazione e della nutrizione

La metrologia fornisce le basi per poter effettuare misurazioni attendibili e garantirne l’affidabilità nei risultati, supportando una vasta gamma di settori quali quello alimentare e nutrizionale e, di conseguenza, andando a incidere sull’economia e la società. Il progetto METROFOOD-PP, finanziato dall’UE, svilupperà il quadro organizzativo, operativo e strategico di METROFOOD-RI (Infrastructure for promoting Metrology in Food and Nutrition), una nuova infrastruttura di ricerca distribuita il cui obiettivo è quello di fornire servizi di alta qualità a sostegno del settore agroalimentare con particolare attenzione alla qualità, alla sicurezza e alla rintracciabilità degli alimenti e alla sostenibilità dei sistemi agroalimentari.

Obiettivo

METROFOOD-RI – Infrastructure for Promoting Metrology in Food and Nutrition - is a pan-European Research Infrastructure (RI) aimed to promote scientific excellence in the field of food quality and safety. It provides high-quality metrology services in food and nutrition, comprising an important cross-section of highly interdisciplinary and interconnected fields throughout the food value chain, including agrifood, sustainable development, food safety, quality, traceability and authenticity, environmental safety, and human health. METROFOOD-RI has been selected to the ESFRI Roadmap2018 as mature enough to be implemented within the next ten years. The Action is aimed to support METROFOOD-RI to grow from its current status (research-based network of facilities and skills) to a mature, centrally-coordinated, integrated RI, with the legal, financial and technical maturity required for implementing it. The main objective is to develop the organizational, operational and strategic framework of METROFOOD-RI. Activities include legal, governance, financial, technical, strategic and administrative aspects carried out in 15 work packages, organised in 3 blocks dedicated respectively to: the organisation of the legal entity that will manage the future RI, i.e. ERIC; define the operation and the operational standards at the level of the whole RI and for the National Nodes, as well as the role of the RI as service-oriented organisation; define the long term activities for the future RI and update the Strategic Research & Innovation Agenda, in response to the actual and future challenges in the agrifood sector and for the Society. The main outcome will be the establishment of legal and financial commitment for the future ERIC, ensuring long-term common commitment, decision-making and funding engagement. Continuous relations with stakeholders and the user community will be kept in order to ensure the addressing of their needs at the best, and to focus strategies and planned services

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 506 187,50
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 836 287,50

Partecipanti (42)

Il mio fascicolo 0 0