Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving the sustainability of the European Magnetic Field Laboratory

Descrizione del progetto

Garantire la capacità dell’Europa di dare una nuova svolta alle tecnologie per applicazioni critiche

I campi magnetici elevati costituiscono una tecnologia abilitante fondamentale per l’innovazione in campi quali la medicina, l’immaginografia e l’energia, e l’Europa si sta concentrando proprio sullo sviluppo e il mantenimento di strutture di livello mondiale con campi magnetici elevati. A tal fine, nel 2015 i tre maggiori laboratori europei di Francia, Germania e Paesi Bassi hanno fondato l’European Magnetic Field Laboratory (EMFL), successivamente rafforzato dall’integrazione delle comunità di utenti polacca e britannica. L’EMFL sviluppa e gestisce strutture ad alto campo magnetico di livello mondiale, compresi elettromagneti superconduttori, e fornisce l’accesso a utenti interni ed esterni. Il progetto ISABEL, finanziato dall’UE, sta rafforzando l’EMFL per il lungo periodo integrando nuovi membri, migliorando i servizi e rafforzando al contempo i legami tra la ricerca e l’industria.

Obiettivo

One of the great challenges of society is innovation through the development of new and advanced materials. Such tailored materials are needed in all key-technological areas, from renewable energy concepts, through next-generation data storage to biocompatible materials for medical applications and many of these future materials will be synthesized on a nano-scale. In order to reach these goals, state-of-the-art analytical tools are needed. High magnetic fields are one of the most powerful tools available to scientists for the study, modification and control of states of matter, and in order to compete on the global scale, Europe needs state-of-the-art high magnetic field facilities which provide the highest possible fields (both continuous and pulsed) for its many active and world-leading researchers.

The European Magnetic Field Laboratory (EMFL) is a legal entity in the form of an AISBL under Belgian law. Its current members are CNRS, HZDR and RU as facility operators and the University of Nottingham, the latter on behalf of the UK user community, funded through an EPSRC Mid-scale Facility Grant. It represents all high-field infrastructures in Europe and constitutes a distributed research infrastructure of global impact and importance, which was added to the ESRFI Landmark list in 2016.

The ISABEL project aims to strengthen the long-term sustainability of the EMFL through the realization of three objectives :
- strengthening the EMFL structure by enlarging its membership and by improving several organisational aspects, such as data management, outreach and access procedures.
- strengthening the socio-economic impact of the EMFL, by bridging the gap with industry.
- strengthening of the role of high magnetic field research in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 894 427,50
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 925,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0