Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Holocaust Research Infrastructure

Descrizione del progetto

Ricerca transnazionale sul capitolo più buio della storia europea

La ricerca sull’Olocausto continua a essere riletta e ridefinita dalle nuove generazioni, ma affinché gli europei comprendano il loro passato condiviso, tale tentativo non deve essere limitato ai confini nazionali. L’infrastruttura europea per la ricerca sull’Olocausto (European Holocaust Research Infrastructure o EHRI) è stata lanciata nel 2010 con l’obiettivo di favorire la ricerca transnazionale, la commemorazione e l’istruzione, nonché di combattere la frammentarietà grazie al collegamento di fonti, di istituzioni e di persone. L’obiettivo del progetto EHRI-3, finanziato dall’UE, è rafforzare l’integrazione degli archivi sull’Olocausto, sviluppando protocolli e strumenti che sveleranno fonti nascoste per la ricerca su tale tema. Inoltre, il progetto introdurrà nuovi approcci transnazionali allo studio dell’Olocausto, dimostrando come un’infrastruttura per la ricerca umanistica possa informare il discorso della società in ambiti quali l’antisemitismo, la xenofobia e la tolleranza culturale.

Obiettivo

The European Holocaust Research Infrastructure’s (EHRI) mission is to overcome widespread dispersal of Holocaust sources. EHRI is an advanced community comprising 23 partners from 17 countries across Europe, Israel and the United States. It is an inter-disciplinary community spanning Holocaust research, archival sciences and the digital humanities. In two previous Integrating Activities, EHRI has integrated an unprecedented amount of information about dispersed Holocaust sources in an online Portal, developed tools to contextualise, analyse and interpret such sources, and set new impulses with regard to inter-disciplinary and trans-national research. EHRI’s past achievements have been recognised, not least by European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI) who adopted EHRI on its 2018 Roadmap.

The aim of the EHRI-3 project is to move decisively beyond the achieved state-of-the-art. In particular, while EHRI has already integrated the holdings of the major Holocaust RIs, much valuable source material that is held by small local and micro-archives is currently inaccessible to the research communities. EHRI-3 will develop protocols and tools that allow the open up of hidden sources for Holocaust research. EHRI-3 will further enable new trans-national approaches to the study of the Holocaust by developing innovative layers across dispersed sources that connect thematically related, but physically dispersed, collections. It will greatly enhance its access provisions, and integrate new communities – local research and archive networks, universities, researchers working in closely related fields – into its network. Although EHRI is geared towards scholarly communities, the Holocaust is deeply rooted in the development of European societies. EHRI-3 will continue to be a showcase of how a humanities RI can inform societal discourse in areas such as antisemitism, xenophobia, non-discrimination and religious and cultural tolerance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 358 712,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 358 712,50

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0