Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Plate Observing System Sustainability Phase

Descrizione del progetto

Uno sguardo globale ai sistemi terrestri

Comprendere il funzionamento del sistema Terra è importante per la società moderna. Inondazioni, terremoti e cambiamenti climatici sono fenomeni terrestri con un forte impatto sulla società. Inoltre, l’esaurimento delle risorse naturali può compromettere anche la sostenibilità dell’ambiente e danneggiare le economie. Per fare fronte a questa situazione, il sistema di osservazione della placca tettonica europea (EPOS, European Plate Observing System) intende facilitare l’utilizzo congiunto dei dati e l’integrazione delle infrastrutture di ricerca nazionali e transnazionali. Il suo obiettivo è quello di promuovere l’interoperabilità mondiale nel campo delle scienze della Terra e offrire servizi a una vasta comunità di utenti. Il progetto EPOS SP, finanziato dall’UE, garantirà la sostenibilità a lungo termine dell’infrastruttura di ricerca EPOS. Esso creerà sinergie efficaci tra vari provvedimenti volti ad assicurare la governance e la sostenibilità finanziaria lungo l’intero ciclo di vita dell’infrastruttura di ricerca.

Obiettivo

The future and security of humankind dwelling on Planet Earth depend on our ability to live and cope with the complex Earth system in all its dimensions. Our ability to monitor the surface and subsurface of the Earth and to forecast catastrophic events and their impacts on society is increasingly pertinent as our society develops. Earth system processes transcend national boundaries and the European Plate Observing System (EPOS) brings the solid Earth networks in Europe into a single distributed research infrastructure. EPOS has been designed with the vision and the mission of creating a pan-European infrastructure for solid Earth science relying on novel e-science concepts to provide virtual access to data and services as well as physical access to facilities for a broad community of users. The innovation potential of the EPOS infrastructure involves enabling the use of multidisciplinary solid Earth science data, data products and services relying on national research infrastructures distributed across the whole Europe. The overall objective of the EPOS Sustainability Phase (EPOS SP) project is to ensure the long-term sustainability of the EPOS Research Infrastructure. This will be done by creating effective synergies among diverse actions dedicated to: (i) secure governance and financial sustainability through the entire research infrastructure lifecycle; (ii) secure technical sustainability and develop innovation to fully exploit data and service provision; (iii) establish and maintain excellence by preserving and reinforcing the trust and awareness of users; (iv) exploit economic and societal benefits to keep stakeholders engaged. The EPOS SP project is timely in the EPOS RI lifecycle because it will consolidate the long-term operational perspective of EPOS ERIC and the EPOS Delivery Framework. EPOS SP is addressing all aspects of sustainability to tackle the challenge of moving from technical and financial viability to long-term sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN PLATE OBSERVING SYSTEM - EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE CONSORTIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 445 670,00
Indirizzo
VIA DI VIGNA MURATA 605
00143 Rome
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 774 976,25

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0