Descrizione del progetto
Flusso di lavoro semplificato e automatico per il 5G
I sistemi ciberfisici sono sistemi dove il calcolo in tempo reale e i sistemi fisici interagiscono strettamente. Tali sistemi comprendono componenti digitali, analogici, fisici e umani progettati per funzionare attraverso la fisica e la logica integrate. Il progetto ADEPTNESS, finanziato dall’UE, studierà la possibilità di un flusso di lavoro semplificato e automatizzato. Sarà un flusso dove verranno utilizzati metodi e strumenti durante le fasi di progettazione e di funzionamento. Il progetto esplorerà la creazione e il riutilizzo di casi di prova e previsioni dalle fasi iniziali dello sviluppo. Rileverà inoltre situazioni impreviste durante il funzionamento per migliorare i modelli di sviluppo al fine di una maggiore resilienza.
Obiettivo
The ADEPTNESS project seeks to implement and investigate a streamlined and automatic workflow that makes methods and tools to be seamlessly used during design phases as well as in operation. We will explore the generation and reuse of test cases and oracles from initial phases of the development, to the system in operation and back to the laboratory for reproduction. Integrated in this workflow, unforeseen situations will also be detected in operation to enhance development models for increasing resilience. We will consider several aspects of uncertainties (such as uncertainties in environment, uncertainty produced due to timing aspects of CPSoS, uncertainty in networks, etc.). Additionally, automatic and synchronized deployment techniques will be investigated to improve the agility of the whole workflow that covers the design-operation continuum.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20500 ARRASATE
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.