Descrizione del progetto
Una tecnologia della perovskite innovativa per nuovi sistemi di imaging radiografico
I materiali semiconduttori di perovskite sono ampiamente utilizzati nelle soluzioni fotovoltaiche. Studi recenti indicano che essi sono utilizzabili anche nell’imaging radiografico per migliorare la diagnosi e il trattamento delle principali malattie. Il progetto PEROXIS, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un nuovo sistema di imaging radiografico altamente sensibile e ad alta risoluzione spaziale che fornirà funzionalità di imaging avanzate per le malattie cardiovascolari (MCV) e le malattie polmonari ostruttive croniche (MPOC). Il progetto multidisciplinare coinvolge otto partner di quattro paesi dell’UE costituiti da rappresentanti dei settori accademico, industriale e RTO. I risultati avranno un grande impatto sul settore medico aprendo la strada a ulteriori applicazioni di un sistema di imaging avanzato, il cui utilizzo si estenderà anche ad altri campi clinici.
Obiettivo
The PEROXIS project will develop a new X-ray imaging system with higher sensitivity and spatial resolution compared to conventional ones, which will support diagnosis during intervention and treatments of various diseases.
The emerging semiconducting perovskite materials, largely used for photovoltaic applications, are a good candidate since they have the potential to globally address the following ambitious objectives:
-Advancing X-ray based imaging systems for advanced diagnostics and treatments of two major diseases: cardiovascular disease (CVD) and stroke
-Improving the efficiency and spatial resolution of flat panel X-ray detectors
-Groundbreaking perovskite-based direct conversion X-ray imaging detectors for large-area compatibility
-Validating the improved image quality of cone beam computed tomography (CBCT) in stroke detection
PEROXIS is a multidisciplinary project engaging 7 EU partners from 4 countries (France, Germany, Spain and the Netherlands) covering the academic, RTO and industrial (3 major medical equipment manufacturers) worlds. An implementation plan is presented in the form of 8 work packages, 6 of which are technical in nature. Synergy in communication and dissemination by the several partners and stakeholders (external advisory board mainly composed of physicians who provide letters of intent) will permit to maximize the PEROXIS project impact.
Both solutions to overcome the fundamental technological barriers as well as appropriate deliverables, tasks, milestones and risks in order to complete the project objectives in due time are presented. The medical sector will be highly impacted by the PEROXIS project outcome: future applications of an improved PEROXIS imaging system will not be limited to stroke and CVD only, but may be extended to various other clinical domains in which the performance of diagnostic driven therapy systems is limited by current flat panel X-ray detector technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.