Descrizione del progetto
Una tecnologia automatizzata per la sicurezza esplorerà nuovi territori nelle reti 5G
L’attuale evoluzione della tecnologia 5G non riesce a stare al passo con i possibili requisiti di prestazioni e funzioni. Il progetto 5GZORRO, finanziato dall’UE, punta a superare questo ostacolo attraverso una gestione automatizzata da punto a punto su più operatori e fornitori che condividono risorse diverse (spettro, accesso radio virtuale, edge/core virtuale). Lo scopo è fornire un supporto a livello di produzione per distinte applicazioni software all’interno dell’infrastruttura di rete condivisa. L’intelligenza artificiale verrà impiegata per ridurre al minimo l’intervento manuale, mentre le tecnologie del registro distribuito renderanno possibili l’ottimizzazione di sistemi sicuri e affidabili. Queste caratteristiche permetteranno di sfruttare il potenziale del 5G con servizi di gestione della rete sicuri e automatizzati, per le varie parti coinvolte. La ricerca di 5GZORRO è stata convalidata da tre casi di studio. Tra i partner del progetto si annoverano i principali interlocutori dei più importanti attori del settore 5G di sette paesi dell’UE.
Obiettivo
Despite the progress of last years, 5G today is not yet at a stage of complete achievement of the promised performances and functions: different application profiles (eMBB, URLLC, mMTC) do not easily coexist in network slices; slicing is casted in various different forms; network analytics are not at end-to-end scope; services do not span multiple operator domains yet.
5GZORRO consortium envisions the evolution of 5G to achieve truly production-level support of diverse Vertical applications, which coexist on a highly pervasive shared network infrastructure, through automated end-to-end network slicing, across multiple operators and infrastructure/resource providers, who can share heterogeneous types of resources (spectrum, virtualized radio access, virtualized edge/core).
5GZORRO uses distributed Artificial Intelligence (AI) to implement cognitive network orchestration and management with minimal manual intervention (Zero-Touch Automation). Distributed Ledger Technologies (DLT) are adopted to implement flexible and efficient distributed security and trust across the various parties involved in a 5G end-to-end service chain. With these, we can implement an evolved 5G Service Layer for Smart Contracts among multiple non-trusted parties, to allow SLA monitoring, spectrum sharing, intelligent and automated data-driven resource discovery and management. Our cross domain security & trust orchestration coupled with service lifecycle automation can enforce security policies in multi-tenant and multi-stakeholder environments.
Three use cases validate our research in 5GBarcelona and 5TONIC/Madrid test facilities: Smart Contracts for Ubiquitous Computing/Connectivity, Dynamic Spectrum Allocation, Pervasive virtual CDNs over 3rd-party edge resources.
5GZORRO target stakeholders are telecom operators, vertical slice owners/operators, spectrum owners, regulators, passive/ active facility owners, many of which are in our consortium of 13 top 5G players from 7 different EU countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.