Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Performance optimization and edge computing orchestration for enhanced experience and Quality of Service

Descrizione del progetto

Preparare la nuova generazione di edge computing

Le infrastrutture di edge computing di nuova generazione dovrebbero confrontarsi con le sfide affrontate oggi attraverso la potenza offerta dalle infrastrutture cloud. Il progetto Pledger, finanziato dall’UE, è inteso a fornire un nuovo modello di architettura e un insieme di strumenti software che prepareranno il futuro sviluppo dell’edge computing di nuova generazione. Il progetto consentirà ai fornitori di edge computing di garantire stabilità e prestazioni efficaci delle infrastrutture edge. Esso consentirà inoltre agli utenti di edge computing di comprendere la natura delle loro applicazioni, ricercare una qualità comprensibile dei parametri di servizio e ottimizzare la competitività delle loro infrastrutture. Il progetto mira a introdurre un insieme di strumenti nei campi di applicazione della produzione, della realtà mista e delle città intelligenti.

Obiettivo

The Pledger project aims at delivering a new architectural paradigm and a toolset that will pave the way for next generation edge computing infrastructures, tackling the modern challenges faced today and coupling the benefits of low latencies on the edge, with the robustness and resilience of cloud infrastructures. The project will deliver a set of tools and processes that will enable a) edge computing providers to enhance the stability and performance effectiveness of their edge infrastructures, through modelling the overheads and optimal groupings of concurrently running services, runtime analysis and adaptation, thus gaining a competitive advantage b) edge computing adopters to understand the computational nature of their applications, investigate abstracted and understandable QoS metrics, facilitate trust and smart contracting over their infrastructures and identify how they can balance their cost and performance to optimise their competitiveness and monitor their SLAs. By providing this toolset, the project will allow also third parties to act as independent validators of QoS features in IoT applications, enabling new decentralised applications and business models, thus filling a large gap in the emerging edge/IoT computing market landscape. The project validates its results through three use cases which are very relevant for the innovative edge/cloud computing concepts it plans to introduce: namely in manufacturing, mixed reality and smart cities application domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 533 387,00
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 611 875,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0