Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PILOTs for robotic INspection and maintenance Grounded on advanced intelligent platforms and prototype applications

Descrizione del progetto

Un nuovo congegno-ispettore per l’ispezione delle infrastrutture

La vecchia Europa ha bisogno di un nuovo approccio altamente tecnologico per rinnovare le sue infrastrutture obsolete, quali ponti, tunnel o le decine di raffinerie di petrolio. Crescono le preoccupazioni sulla sicurezza delle infrastrutture. Si stanno esplorando nuove soluzioni per sviluppare sistemi a basso costo e al tempo stesso su vasta scala in grado di dare una mano nella manutenzione delle infrastrutture. Il progetto PILOTING, finanziato dall’UE, propone una soluzione di ispezione robotica. Più specificamente, svilupperà una piattaforma integrata per dimostrare l’applicazione della robotica nel settore dell’ispezione e della manutenzione, su scala industriale. Il progetto condurrà tre test pilota in diversi settori: raffinerie di petrolio e gas, ponti e tunnel. L’obiettivo è quello di minimizzare i costi, i rischi e le alterazioni associate alle ispezioni e alla manutenzione strutturali.

Obiettivo

Current European refineries and civil infrastructures, like tunnels and bridges, are ageing, and therefore gradually become deteriorated, especially taking into consideration the current and future economic situation in Europe where large investments in renewing infrastructures are not foreseen. Then, it is paramount important to increase the efficiency and quality of inspection and maintenance activities in order to keep the necessary safety levels in these ageing infrastructures. To overcome this important challenge, PILOTING proposes the adaptation, integration, and demonstration of robotic solutions, in an integrated platform, which will be tested and evaluated in three large-scale pilots: refineries (Oil&Gas sector), bridges/viaducts and tunnels (Civil/Transport Infrastructure sector) with the involvement of all the actors that conform the full value chain. The developed platform will: demonstrate the application of robotics at scale in the domain of Inspection and Maintenance (I&M), reduce end-user commercial risks on the deployment of robotics in the sector, demonstrate capabilities and improve understanding of robotics uptake value, develop and support the related ecosystem around the piloting I&M operations, as well as, contribute to industrial standards in robotics for I&M. To achieve the above, PILOTING will develop an advanced robotic-based platform that will be deployed in the three industrial scenarios and demonstrate the real value towards the inspection and maintenance community as well as its high level socio-economic impact when applied at scale. PILOTING will establish large-scale pilots in real industrial environments to directly reply to main I&M challenges through the demonstration of: increasing rate of inspection and maintenance tasks, improving coverage and performance, decreasing costs and time of operations, improving inspection quality and increasing safety of operators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION ANDALUZA PARA EL DESARROLLO AEROESPACIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 259 718,76
Indirizzo
CALLE WILBUR Y ORVILLE WRIGHT NUM 17, PARQUE AEROP
41039 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 259 718,76

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0