Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling and Orchestrating heterogeneous Resources and Polymorphic applications for Holistic Execution and adaptation of Models In the Cloud

Descrizione del progetto

Cloud computing per le distribuzioni su più cloud

Il cloud computing offre molte possibilità per archiviare, proteggere e lavorare sui nostri dati. Ma le applicazioni e i componenti attuali possono essere organizzati e rimodellati in vista delle previste distribuzioni di nuove tecnologie per effetti migliori. Il progetto MORPHEMIC, finanziato dall’UE, adatterà e ottimizzerà il cloud computing in due dimensioni, con l’idea di un’architettura polimorfa e un adattamento proattivo. Esso ottimizzerà applicazioni che lavorano in diverse forme tecniche per aumentare la propria utilità in ambienti specifici. Il progetto garantirà inoltre la distribuzione eterogenea attraverso una piattaforma di distribuzione di MORPHEMIC. Il suo ambiente offrirà una combinazione di livelli di cloud, centri dati, cloud edge e stazioni base 5G per fornire una soluzione completa per l’inclusione semplice di tecnologie e servizi nuovi.

Obiettivo

MORPHEMIC proposes a unique way of adapting and optimizing Cloud computing applications by introducing the novel concepts of polymorph architecture and proactive adaptation. The former is when a component can run in different technical forms, i.e. in a Virtual Machine (VM), in a container, as a big data job, or as serverless components, etc. The technical form of deployment is chosen during the optimization process to fulfil the user’s requirements and needs. The quality of the deployment is measured by a user defined and application specific utility. Depending on the application’s requirements and its current workload, its components could be deployed in various forms in different environments to maximize the utility of the application deployment and the satisfaction of the user. Proactive adaptation is not only based on the current execution context and conditions but aims to forecast future resource needs and possible deployment configurations. This ensures that adaptation can be done effectively and seamlessly for the users of the application. The MORPHEMIC deployment platform will therefore be very beneficial for heterogeneous deployment in distributed environments combining various Cloud levels including Cloud data centres, edge Clouds, 5G base stations, and fog devices. Advanced forecasting methods, including the ES-Hybrid method recently winning the M4 forecasting competition, will be used to achieve the most accurate predictions. The outcome of the project will be implemented in the form of the complete solution, starting from modelling, through profiling, optimization, runtime reconfiguration and monitoring. Then the MORPHEMIC implementation will be integrated as a pre-processor for the existing MELODIC platform extending its deployment and adaptation capabilities beyond the multi-cloud and cross-cloud to the edge, 5G, and fog. This approach allows for a path to early demonstrations and commercial exploitation of the project results.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 558 713,75
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 558 713,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0