Descrizione del progetto
È nata una stella nella comunicazione dati
L’accesso e l’utilizzo dei dati si è ampliato esponenzialmente sin dagli anni settanta, grazie a una tecnologia in continua evoluzione. Mentre i tecnici sognano sulle prospettive della prossima generazione di tecnologie di comunicazione dati, i fornitori e i produttori di tecnologia fanno fatica a tenere il passo con sistemi che diventano presto obsoleti o incompatibili. Il futuro della comunicazione dati e dell’interconnessione in continua espansione risiede nell’aumento del volume e della velocità dei dati che possono essere trasmessi e ricevuti con elevata integrità, riducendo al contempo il fabbisogno energetico e i costi. Il progetto NEBULA, finanziato dall’UE, intende proprio lavorare su questo in grande stile, alimentando la genesi di una tecnologia rivoluzionaria e adattabile al futuro con velocità di trasmissione dati astronomica ed efficienza energetica.
Obiettivo
NEBULA aims to provide the foundations for a common future-proof transceiver technology platform with ultra-high bandwidth capabilities offered by a CMOS compatible toolkit and tailored towards meeting performance, cost and energy metrics in both inter-DCI coherent and intra-DCI ASIC co-packaged optics. NEBULA will be investing in the established bandwidth- and energy saving credentials of plasmonic modulator solutions together with the functional digital processing portfolio of neuromorphic optical reservoir computing engines towards painting the landscape of the next-coming disruption in transceiver evolution, tailoring them in System-in-Package prototype assemblies that can intersect with the challenging framework of both inter- and intra-DCI segments. NEBULA target to demonstrate i) a fully-functional 8-channel 112Gbaud 16QAM C-band transceiver prototype, offering an aggregate capacity of 3.2Tbps and requiring just 2.65W per single 400Gbps wavelength, providing in this way an energy efficiency of only 6.625pJ/bit with energy savings of 93% compared to current 200Gbps and 19W-consuming pluggable optics and ii) a fully-functional sub-Volt 8-channel 112Gbaud PAM4 O-band transmitter co-packaged with a data generating ASIC from Mellanox, offering a 1.6Tbps aggregate capacity with up to 37% energy savings compared to the estimated power requirements of respective Si-photonic-based co-packaged solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.