Descrizione del progetto
Proteggere le informazioni nell’economia dei dati
La raccolta di dati, sin dalla tenuta di registri contabili, ha subito una profonda trasformazione. L’ascesa della tecnologia dell’informazione ha creato nuove opportunità per raccogliere e analizzare i dati. La presenza dell’Europa e il valore potenziale dell’economia dei dati sta crescendo fortemente ma richiede al contempo piattaforme di dati personali affidabili, sicure e guidate da principi etici, nonché metodi di analisi attenti alla privacy. Il progetto DataVaults, finanziato dall’UE, offre una risposta a queste esigenze. Sta sviluppando una struttura e una piattaforma al cui centro ci sono dati personali provenienti da varie fonti e che definisce meccanismi sicuri, affidabili e a tutela della privacy. Ciò consente alle persone di assumere la proprietà e il controllo dei propri dati e di condividerli a piacimento, attraverso una condivisione flessibile dei dati e sistemi di compensazione equi con altre entità.
Obiettivo
A strong data economy is emerging in Europe, where both large companies and SMEs acknowledge the fundamental value of Big Data to cause disruptive change in markets and business models .
Nevertheless, the growth of the data economy is hampered by the lack of trusted, secure and ethical-driven personal data platforms and privacy-aware analytics methods capable of, on the one hand, securing the sharing of personal data and proprietary/commercial/industrial data and, on the other hand, of strictly and fairly defining how value can be captured, produced, released and cashed out for the benefit of all the stakeholders involved.
Addressing this kind of concerns on privacy, ethics and IPR ownership over the DataVaults value chain is one of the cornerstones of the project. Its goal to set, sustain and mobilize an ever-growing ecosystem for personal data and insights sharing and for enhanced collaboration between stakeholders (data owners and data seekers) relies exactly on DataVaults personal data platform’s extra functionalities and methods for retaining data ownership, safeguarding security and privacy, notifying individuals of their risk exposure, as well as on securing value flow based on smart contract.
DataVaults aims to deliver a framework and a platform that has personal data, coming from diverse sources in its centre and that defines secure, trusted and privacy preserving mechanisms allowing individuals to take ownership and control of their data and share them at will, through flexible data sharing and fair compensation schemes with other entities (companies or not). The overall approach will rejuvenate the personal data value chain, which could from now on be seen as a multi-sided and multi-tier ecosystem governed and regulated by smart contracts which safeguard personal data ownership, privacy and usage and attributes value to the ones who produce it.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.