Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptive edge/cloud compute and network continuum over a heterogeneous sparse edge infrastructure to support nextgen applications

Descrizione del progetto

Applicazioni di nuova generazione pronte a partire

L’edge computing sta trasformando il modo in cui giganti come Google e Microsoft gestiscono, elaborano e forniscono dati da milioni di dispositivi in tutto il mondo. Questo sistema diminuisce la distanza tra utente e server e riduce la latenza al minimo. Rispetto al cloud computing, l’edge computing è più «democratico» grazie alla sua natura distribuita e localizzata. Di conseguenza, si stima che l’elaborazione edge svolgerà un ruolo fondamentale nella prossima tecnologia avanzata. Il progetto ACCORDION, finanziato dall’UE, ritiene che associando l’edge computing a tecnologie avanzate quali il 5G, l’UE sia in grado di trarre vantaggio dalle proprie risorse e infrastrutture locali e apportare benefici alle PMI. Il progetto stabilisce un approccio pratico nel connettere le risorse e le infrastrutture di edge per supportare applicazioni di prossima generazione.

Obiettivo

There is an increasing number of signs that the edge computing concept is going to play a dominant role in the forthcoming technology developments, disrupting economies at a large scale. The big cloud providers promptly jumped in to get the lion’s share but edge computing is intrinsically more “democratic” than cloud computing. In fact, its distributed and localized nature can be an antibody for big trusts, if properly exploited. Synergistically employing edge computing with upcoming technologies such as 5G provides an opportunity for EU to capitalize on its local resource and infrastructure and its SME-dominated application development landscape and achieve an edge-computing-driven disruption with a local business scope. To this end, ACCORDION establishes an opportunistic approach in bringing together edge resource/infrastructures (public clouds, on-premise infrastructures, telco resources, even end-devices) in pools defined in terms of latency, that can support NextGen application requirements. To mitigate the expectation that these pools will be “sparse”, providing low availability guarantees, ACCORDION will intelligently orchestrate the compute & network continuum formed between edge and public clouds, using the latter as a capacitor. Deployment decisions will be taken also based on privacy, security, cost, time and resource type criteria. The slow adoption rate of novel technological concepts from the EU SMEs will be tackled though an application framework, that will leverage DevOps and SecOps to facilitate the transition to the ACCORDION system. With a strong emphasis on European edge computing efforts (MEC, OSM) and 3 highly anticipated NextGen applications on collaborative VR, multiplayer mobile- and cloud-gaming, brought by the involved end users, ACCORDION is expecting to radically impact the application development and deployment landscape, also directing part of the related revenue from non-EU vendors to EU-local infrastructure and application providers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 432 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 512 500,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0