Descrizione del progetto
Come l’IA può accelerare il passaggio delle città alla neutralità in termini di emissioni di carbonio
Oggi, circa il 75 % degli europei vive in città. Le aree urbane sono responsabili fino all’80 % del consumo globale di energia e lo stesso vale per le emissioni di CO2. L’intelligenza artificiale (IA), una delle tecnologie in più rapida crescita degli ultimi anni, può svolgere un ruolo mirato nei piani d’azione per il clima delle città. Il progetto AI4Cities, finanziato dall’UE, svolgerà un ruolo di primo piano in questa iniziativa sviluppando soluzioni innovative. In particolare, assegnerà «missioni» pragmatiche e risolvibili dai piani d’azione della città agli sviluppatori di IA, che li utilizzeranno per progettare soluzioni. Il progetto sosterrà gli impegni di azione per il clima di sei città europee (Helsinki, Amsterdam, Copenhagen, Parigi, Stavanger e Tallinn), definendone le esigenze e i requisiti.
Obiettivo
AI4Cities brings together the leading European cities in the intersection of ‘Smart Cities’ and Greenhouse Gas (GHG) emissions reduction, in order to speed up and steer the creation of new breakthrough solutions in how Artificial Intelligence (AI) can support cities’ strategic plans to become Carbon Neutral.
Right now is the time to direct AI research/innovation towards the societal needs -- to assign detailed, pragmatic, solvable ‘missions’ from the cities’ climate action plans to AI developers. Through these missions, this project will create breakthrough, scalable, European solutions for these specific needs, and thus lead to immediate, concrete and measurable emissions savings, but more importantly, give examples on how to create impact and better future, for the whole of the AI community as well as all the European cities and citizens. On one hand, the opportunity window for European AI leadership is closing fast in the competition between solutions coming from the US and China - what kind of AI solutions govern us in the future is of great policy interest for Europe. On the other hand, urban emission reduction ambitions in most of the cities are set up so high that many of them are not realistically achievable without exploiting best-in-class ICT technologies.
While cities are different, the largest opportunities for emission reduction in European cities are very similar. The highest common reduction targets in most cities’ climate action plans are in transport and in buildings’ energy use. As an example, in Helsinki, the production of Electricity and Heating accounts for 71% of GHG emissions; urban transportation and traffic account for 24%. Combined, these two sectors total 95% of Helsinki’s total carbon footprint.
The purpose of this PCP is to support Cities’ transition to carbon neutrality, by applying the use of AI and related enabling digital technologies to tackle the challenge of reducing the Cities GHG emissions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
PCP - Pre-Commercial Procurement
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00130 HELSINKI
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.