Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Horizon Cloud – The Forum for Strategy Focused Cloud Stakeholders

Descrizione del progetto

Liberare il potenziale del cloud computing

Nuove tecnologie, servizi e soluzioni cloud sono in continua evoluzione, favorendo la creazione di un mercato unico digitale in Europa. Si tratta tuttavia di un mercato attualmente frammentato e definito dall’assenza di una cultura del cloud. Il progetto H-CLOUD, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questo problema istituendo un forum sostenibile di parti interessate per stabilire una visione comune per il futuro del cloud computing in Europa. Il forum sarà una comunità viva di organizzazioni e individui il cui obiettivo sarà quello di affrontare le sfide e le opportunità che si presentano a livello di ricerca, tecnologia, politica, standardizzazione e organizzazione. Il progetto contribuirà a sbloccare il potenziale del cloud computing e a sostenere la creazione di un mercato unico digitale.

Obiettivo

Almost everyday we witness the rise of new cloud technologies, services and solutions. Despite the existing gap, with the US giants the European Cloud Community (ECC) is growing and leading the creation of Single Digital Market in Europe. Still, to strength such market, its fragmentation needs to be reduced. Beyond that, European market is largely dominated by SME that are struggling to adopt cloud services (beyond email and cloud storage) to innovate their business due to the lack of “cloud-culture” and trust toward cloud services. European Commission is leading a number of key actions (e.g. GDPR) to overcome these and other barriers, but it requires the help and the support of the ECC, in terms of a common technology vision, policies and recommendations.
While strengthening the Digital Market is beyond the capabilities of European research funding programmes, a clear mandate is to lead the definition of the Strategic Innovation and Research Agenda for Cloud Computing that should provide recommendations and strategies to guide the future of European Cloud services and their market regulations.
H-Cloud addresses this challenge by creating a sustainable forum of stakeholders representing the Cloud Computing research, industry and users with the aim to define a common vision for the future of Cloud Computing in Europe.
Based on the outcomes of previous actions, H-Cloud will establish the ECC forum as a live community of organisations and individuals that will collaborate around different themes with the aim of addressing challenges and opportunities at research, technological, policy, standardisation and organisational level. The creation of a common vision on Cloud Computing, will be the key to unlock the potential of Cloud Computing to support the creation of a Digital Single Market. Through an open governance model and valuable incentives, H-Cloud will ensure that ECC Forum will outlast the project duration, becoming a valuable asset of the whole ECC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARTEL GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 707 625,00
Indirizzo
UBERLANDSTRASSE 111
8600 Dubendorf
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 707 625,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0