Descrizione del progetto
Tenere sotto controllo i flussi di azoto in Africa
La terra color rosso ruggine che si trova in molte parti dell’Africa è carente di sostanze nutritive come l’azoto, il cui reintegro è vitale per garantire che le rese delle colture non continuino a diminuire. Tuttavia, una quantità eccessiva di azoto può anche essere dannosa per la qualità dell’aria, dell’acqua e del terreno. L’incremento dei flussi di azoto e delle dotazioni finanziarie può svolgere un ruolo cruciale nella produzione agricola e nel rilascio di azoto nell’ambiente, poiché questi elementi vengono utilizzati come strumenti per stimarne l’estrazione o l’accumulo. Il progetto INSA, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma interoperabile sull’azoto in Africa, aumentando la consapevolezza delle difficoltà, dei rischi e delle opportunità per una migliore gestione dell’azoto. Una rete di scienziati provenienti dall’Europa e dall’Africa guiderà una valutazione preliminare dell’azoto in Africa. Ciò contribuirà a sviluppare aspetti innovativi della ricerca su questioni mirate, a sostenere un dialogo tra le diverse comunità di ricercatori, a trasferire informazioni al pubblico e a rafforzare le attività di formazione.
Obiettivo
The overall objective of the INSA (Integrated Nitrogen Studies in Africa) project is to work on different aspects of the nitrogen budget in Africa, with interdisciplinary and multidisciplinary competences, based on a network of scientists from Europe and Africa. An essential output of this project will be to create an interoperable platform on N topics to a large public including academics and stakeholders, and to increase the awareness of challenges, risks and chances for a better N management in Africa.
According to the “Melbourne Declaration on Responsible Nitrogen Management for a Sustainable Future” (December 2016), “Nitrogen management should strive to simultaneously improve the efficiency of nitrogen use, increase farm productivity, enhance soil health, conserve resources and reduce losses of reactive nitrogen to the environment”. The INSA network will bring its contribution to this great subject of study, and participate to drive the development of a preliminary N assessment in Africa. Many international networks of scientists already exist between countries inside and outside Africa. However, for the first time, it is proposed to link these activities in a large and sustainable network to enhance high quality and multidisciplinary research focused on nitrogen in Africa. This network will gather scientists from Europe and Africa working on ecology, atmospheric chemistry, water quality, soil science, biogeochemistry, agriculture and livestock. The interdisciplinary competences of the groups involved in INSA will help in developing innovative aspects of research on targeted questions, to sustain a dialogue between different communities of researchers, to transfer information to the public and to reinforce educational activities. Education and information sharing with a large public will help to disseminate the message of how a sustainable use of nitrogen in our environment is the key action to mitigate harmful impacts while assuring food security.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31400 TOULOUSE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.