Descrizione del progetto
Una transizione digitale sicura e collaborativa dell’industria manifatturiera
Le nuove tecnologie che impiegano l’IIoT (Industrial Internet of Things) offrono connettività, automazione della produzione, nuove risorse intelligenti e competitività all’industria europea. Ciononostante, comportano allo stesso temo pericoli legati al campo della sicurezza. Il progetto SeCollA, finanziato dall’UE, intende rendere sicura la transizione digitale dell’industria manifatturiera, specialmente per quanto riguarda l’aeronautica, il settore automobilistico e i cantieri navali. Per ciascuno dei 3 livelli di collaborazione (M2M, M2H, H2H) verrà fornita una serie di 4 capacità chiave, soddisfacendo i requisiti per quanto concerne 1) prevenzione, 2) protezione, 3) risposta, 4) attribuzione. Le 12 capacità in grado di ostacolare una trasformazione digitale sicura verranno valutate e dimostrate in un ambiente rappresentativo, che vedrà la partecipazione di utenti provenienti da fabbriche pilota.
Obiettivo
SeCoIIA aims at securing digital transition of manufacturing industry towards more connected, collaborative, flexible and automated production techniques. It fosters user-driven application cases from aeronautics, automotive and naval construction sectors. Collaboration is considered from Organization to Organization (O2O), but also from Machine to Machine (M2M), Machine to Human (M2H) and Human to Human (H2H) perspectives. Enhanced process monitoring, optimization and control is achieved by intelligent use digital twin technology, Industrial IoT, Cloud Manufacturing (CMfg), collaborative robotics and Industrial AI. The collaborative approach triggers a virtuous cycle of growth and innovation, irrigating the full value chain, from very large to very small actors. Now reaching this step requires due diligence to security implications. The transition from hierarchized supply chains to collaborative networks of smart factories opens an attack surface so far never reached. Manufacturing operators are untrained to the manipulation of vulnerable cyber-physical assets. The deployment of smart sensors over distributed shop floors requires time sensitive communication security measures. Enhanced collaboration on manufacturing activities may not safely apply without collaborative security monitoring and incident response. Last but not least, the increased reliance on machine-learning based decision making sets a technical challenge in terms of security assurance and a legal challenge in terms of accountability and law enforcement. These are the challenges that SeCoIIA intends to address through the development of 12 key capabilities which will be assessed in various configurations through 3 ambitious demonstration campaigns lead by pilot users. With 4 large strategic industry players, 4 highly innovative SMEs and 4 highly recognized research centres, SeCoIIA consortium is best suited to achieve enhanced competitiveness and resilience for European manufacturing industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali legge forze dell’ordine
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78990 Elancourt
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.