Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Photonic-Nano Technologies for Bioapplications

Descrizione del progetto

I ponti fra i continenti e l’integrazione delle tecnologie creano un’incubatrice per l’innovazione

Alcuni dei più grandi sviluppi nell’ambito del veramente piccolo stanno emergendo dai campi delle nanotecnologie, della fotonica e della biotecnologia. La loro integrazione apre le porte ad applicazioni rivoluzionarie in ambiti che comprendono la medicina, la sicurezza alimentare e il monitoraggio ambientale, dove la sensibilità a molecola singola potrebbe consentire grandi miglioramenti nella capacità di rilevare, misurare e controllare le interazioni. Il progetto IPN-Bio, finanziato dall’UE, unisce un consorzio di 13 organizzazioni accademiche e imprese private di livello mondiale in Europa, America Latina, Stati Uniti e Cina per formare 36 ricercatori nelle nanotecnologie fotoniche integrate per le bioapplicazioni. La combinazione di competenze industriali e accademiche promuoverà la traduzione della ricerca pionieristica in applicazioni del mondo reale.

Obiettivo

IPN-Bio (Integrated Photonic-Nano Technologies for Bio-applications) aims to foster and develop long-term international, interdisciplinary and inter-sectoral collaboration between Europe, USA, Latin America and China. IPN-Bio consortium consists of 13 world-leading organisations from eight countries (4 EU universities, 3 EU companies, 6 TC Partner organisations) working at the frontier of the field with the complementary expertise in the multidiscipline of Photonics, Nanotechnology and Biotechnology. IPN-Bio will implement strategies of excellence science through a total of 218 person-month of structured international and inter-sectoral staff exchanges involving 36 individual researchers. The R&I staff exchanges and network activities will provide an excellent platform for the exchanged researchers to share the knowledge and ideas, transfer the skills and boost career opportunities.

The project’s objectives and challenges present a balanced mix between industrial application focused knowledge transfer and development and more far-looking studies for potentially ground-breaking applications by exploiting new emerging opportunities with the integration of photonics technology and advanced nanomaterials for the applications in health care, biomedical diagnosis, food safety and environmental monitoring. The IPN-Bio network will forge strong collaborative relationships between participating organisations, push Europe at the forefront of global biophotonics research community, and strengthen Europe’s human capital, competitiveness and economy growth.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE NOTTINGHAM TRENT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 176 778,00
Indirizzo
50 SHAKESPEARE STREET
NG1 4FQ NOTTINGHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 300 978,00

Partecipanti (7)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0