Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Certification-Award Systems to Promote gender Equality in Research

Descrizione del progetto

Uno studio per migliorare la parità di genere nella ricerca

Il valore della parità di genere è sancito dal trattato sull’Unione europea e ulteriormente implementato tramite direttive. Il rafforzamento della parità di genere nei centri di ricerca è una priorità assoluta per l’UE. Le politiche, tuttavia, variano enormemente negli Stati membri dell’UE. Il progetto CASPER, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sulle disuguaglianze di genere nella ricerca e nell’innovazione. Esaminerà la fattibilità dell’istituzione di un sistema europeo di certificazione o di riconoscimento per l’uguaglianza di genere nei centri di ricerca. Lavorerà su quattro scenari, incluso uno scenario di non intervento, in co-creazione con interlocutori nazionali e internazionali. Ognuno sarà esaminato attraverso una metodologia dettagliata per comprendere i rispettivi punti di forza/debolezza, costi/benefici, altri impatti positivi/negativi e rilevanza contestuale. Sarà inoltre convalidato con le parti interessate.

Obiettivo

The CASPER project, in response to the SwafS-11-2019 call, aims at examining the feasibility of establishing a European award or certification system for gender equality in research organisations. On the basis of an in-depth assessment of existing relevant systems, the project proposes to devise and validate four scenarios, including a no-action scenario, in co-creation with national and international stakeholders. Each scenario will be examined via a walk-through methodology to understand their respective strengths/weaknesses, costs/benefits, other positive/negative impacts or their contextual relevance, and subsequently validated with stakeholders. The project will focus predominantly on gender-related inequalities in research and innovation, and will incorporate an intersectional perspective where possible. It will take place over a 2-year period, and consider not only the EU and its Member States but also relevant countries for gender equality certification/award systems such as NO, IS, CH, US or AU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION EUROPEENNE DE LA SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 324 783,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 324 783,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0