Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

4D Skyways

Descrizione del progetto

Migliorare la gestione della traiettoria per il trasporto aereo europeo

La gestione del traffico aereo (Air Traffic Management, ATM) è un elemento cruciale del trasporto aereo e dell’aviazione. Tuttavia in Europa l’ATM è frammentata. Un modo promettente per migliorare le operazioni di traffico aereo è attraverso l’uso della gestione della traiettoria (Trajectory Management, TM) 4D. Il progetto PJ18-W2 4D Skyways, finanziato dall’UE, mira a proseguire con la ricerca condotta fino ad oggi in materia di TM per consentire il dispiegamento di operazioni basate sulla traiettoria sotto il cielo unico europeo. Partendo da questo presupposto, intende sviluppare migliorie operative TM evolute e lavorare per stabilire una soluzione TM consolidata che tenterà di superare la frammentazione dell’ATM in Europa. I risultati del progetto porteranno a una migliore ATM che arrecherà benefici alle linee aeree in Europa.

Obiettivo

The PJ18-W2 4D Skyway project aims to continue the research on Trajectory Management (TM) to enable the deployment of the SESAR Trajectory Based Operations (TBO).
PJ18-W2 will deliver mature TM operational improvements to accelerate their deployment and to get the associated benefits and will also work on a longer term on the definition of the consolidated TM solution to drive the coherence and efficiency of the research on TM and on architecture alternatives to address the European ATM fragmentation.
In details, PJ18-W2 will:
• Prepare the deployment of improvements to the ground trajectory prediction and separation management/ monitoring tools by using aircraft trajectory data, more precise meteo data, improved algorithms and machine learning techniques. This will decrease trajectory uncertainty and thus will reduce ATCO workload and increase airspace capacity.
• Prepare the deployment of complex CPDLC clearances sent in advance of the horizontal, vertical and longitudinal trajectory change to enhance the synchronisation of the airborne trajectory with the ground trajectory. Automation will keep the flight crew and the ATCO workload to a low level. It will decrease trajectory uncertainty and increase airspace capacity.
• Define the Ground-Ground and Air-Ground TM exchanges between the European ATM actors by consolidating the different initiatives and bridging the gaps. This will drive the current and the future TM research and the ICAO FF-ICE discussions. Also, explore new automation for Trajectory exchanges (big data, machine learning, voice recognition…).
• Define a trajectory common service as an alternative architecture for Trajectory exchanges between ground ATM actors compared to the current European ATM fragmented approach to improve its cost effectiveness.
PJ18-W2 will work on the definition and validation of operational TM solutions using prototypes and the expertise of European ANSPs, Ground and airborne industries, Research centres and EUROCONTROL.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROCONTROL - EUROPEAN ORGANISATION FOR THE SAFETY OF AIR NAVIGATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 700 000,00
Indirizzo
Rue de la Fusée 96
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 13 989 992,50

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0