Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collective Approach of Research and Innovation for Sustainable Development in Highland

Descrizione del progetto

Promuovere lo sviluppo sostenibile negli altipiani

Le regioni degli altipiani, che ospitano ecosistemi vitali e forniscono numerosi beni e servizi, spesso non possiedono modelli e strumenti basati sull’evidenza per lo sviluppo locale sostenibile. Il progetto HIGHLANDS.3 finanziato dall’UE, si propone di promuovere lo sviluppo sostenibile e inclusivo negli altipiani. Il team del progetto condurrà attività di ricerca e innovazione collettive e basate sull’impatto per costruire una visione condivisa dello sviluppo sostenibile e inclusivo negli altipiani e far progredire le capacità di ricercatori, responsabili, utenti e responsabili politici. Verranno scambiate conoscenze in otto successive sessioni innovative e di ricerca, ognuna delle quali si concentrerà su un aspetto particolare dello sviluppo sostenibile dell’altipiano. Tali sessioni comprenderanno apprendimento collettivo, ricerca collaborativa e creazione di capacità relativi a raccolta, analisi e modellazione dei dati. I dati raccolti sullo sviluppo sostenibile e inclusivo negli altipiani saranno archiviati all’interno di una piattaforma online interattiva che sarà trasferita a reti di montagna esistenti.

Obiettivo

The HIGHLANDS’ goal is to contribute to Inclusive Sustainable Development in Highlands (ISDH) through collective and impact-driven Research & Innovation (R&I), based on capacity building, sharing of local-global knowledge, experience, and tools. It will drive a co-innovation process through secondments and research and innovative sessions (R&IS) involving public/private and non-academic partners, to build a shared vision of ISDH, enhance the capacities of researchers, managers, users, policymakers, thus bridging the gap between research and development. Our activities will be organized in 5 integrated work packages (WP): Coordination & management (WP1); Methodology & capacity building for ISDH (WP2); Analysis, comparison and modelling of ISDH (WP3); Building a multi-actor ISDH Decision-Support Platform (DSP) (WP4); Communication, Dissemination & Exploitation of results (WP5). HIGHLANDS is supported by a network of 43 institutions including 31 partners from Europe (~35% non-academic), and skilled and motivated female and male researchers and local stakeholders. The work plan will run 8 successive R&IS (5 in Europe, 3 outside) to promote the exchange among participants as a foundation for innovation. Each R&IS will build upon collective learning principles and a holistic systemic approach, exposing participants to a wide range of world views that will encourage experimentation with practice. Each R&IS will focus on a particular aspect of sustainable highland development and will include collective learning, collaborative research, and capacity-building on data collection/analysis, modeling. To complement the R&IS, long-term secondments will be implemented for researchers and practitioners to deeply train and work together on specific issues identified by the consortium. Collected data on ISDHs will be stored in an online collaborative and interactive decision-support platform that will then be transferred to existing mountain networks.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 128 800,00
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 271 400,00

Partecipanti (31)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0