Descrizione del progetto
Tecnologie per rilevare l’impatto dei cambiamenti climatici sulle viti
I cambiamenti climatici colpiscono l’industria vinicola, minacciando il settore con effetti sociali ed economici negativi. È necessario un metodo per rilevare e determinare l’impatto dei cambiamenti climatici su viti, uva e vino. Sono di vitale importanza anche proposte di soluzioni di adattamento. Il progetto vWISE, finanziato dall’UE, che comprende 13 partner dei principali paesi produttori di vino del mondo, favorirà tecnologie all’avanguardia e tecniche avanzate nel campo della viticoltura e della vinificazione. Si concentrerà sullo sviluppo di metodi che stimeranno l’impatto dei cambiamenti climatici sul settore e le possibili risposte di adattamento. Applicando tecniche sofisticate, studierà l’estensione dei cambiamenti climatici su modifiche di qualità, metabolismo dei microrganismi e processo di maturazione in viti e uva.
Obiettivo
vWISE is a RISE in the field of viticulture and oenology, which focuses on the consequences and solutions to the impact of climatic change on vines, grapes and wines: in particular on abiotic stress on vines and grape quality and ripening with genetic exploitation, reduction of alcohol level in wine by adapted yeasts and engineering process, adapted microorganisms to prevent spoilage, wine quality changes and sensorial preservation. Climate change represents a considerable threat to the wine industry in Europe that has social and economic consequences. This RISE comprises of 13 partners from France, Spain, Italy, Portugal, Germany, Argentina, Australia, Chile and South Africa. The team is internationally recognized, highly qualified and employ cutting-edge technologies and emergent techniques. Synergies and complementarities between the research teams are already efficient and will develop further through the network.
The vWISE will:
-focus on innovation to develop methods tools and standards to help assess the impact of climate change scenarios and adaptation responses,
-permit 39 researchers mobilities with interweaving approaches in the increasingly sophisticated techniques required to gain insights into vines, grapes and microorganisms metabolism and to develop novel methods to fight against climatic changes and to give advances on wine authenticity,
-improve understanding of climate change and linkages with sustainable development,
-improve safety and biodiversity.
- Researchers will be able to integrate multi-level approaches to make conceptual advances in the field with the international
network, helping them to acquire operational experience, new knowledge, scientific methods and transferable skills that will ensure opportunities and career perspectives in R&D departments or management in private companies.
vWISE will make careers in European oenosciences and viticulture more attractive to scientists (young, junior and senior) after their mobilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.