Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of Apomictic Developments

Descrizione del progetto

La riproduzione clonale attraverso i semi può rafforzare la sicurezza alimentare

L’apomissia, o formazione asessuata del seme, è un modo alternativo alla riproduzione sessuale che alcune piante usano per produrre semi vitali contenenti cloni genetici della pianta madre. Sebbene sia considerato uno strumento promettente per allevatori e agricoltori, l’apomissia non si verifica nella maggior parte delle colture alimentari. Il reindirizzamento delle specie a riproduzione sessuale verso l’apomissia è atteso attraverso la manipolazione dei principali percorsi biologici coinvolti nei programmi di sviluppo che controllano la sessualità. Tuttavia, per fare ciò gli scienziati devono prima chiarire i particolari meccanismi con cui si verifica. Il progetto MAD, finanziato dall’UE, sta creando una rete internazionale di ricerca e formazione per sfruttare la ricchezza di conoscenze e risorse accumulate in numerosi settori multidisciplinari correlati. Sfruttare l’importante potenziale dell’apomissia potrebbe contribuire a far fronte alla sfida della sicurezza alimentare di una popolazione in crescita che deve sostenere le pressioni dovute ai cambiamenti climatici e alle forti esigenze della società in materia di tutela della salute e della biodiversità.

Obiettivo

Apomixis in plants allows the formation of seeds carrying maternal embryos. While absent in major food crops, it occurs in many plants, including wild relatives of cereals and species of economical interest such as forage grasses and fruit trees. This unique reproductive mode can be achieved through many paths, all involving alterations in the orchestration of the developmental programs underlying sexual reproduction. Since it allows the use of a natural carrier, the seed, for propagating the best genotypes regardless of their constitution, apomixis represents a revolutionary tool for plant breeding programs and for reducing the costs of improved variety seeds. Despite wide-cross breeding programs to introduce the trait in cereals and decades of research using both sexual plant models and apomictic species, apomixis remains an enigma for plant biologists and a long-awaited tool by breeders and farmers. Functional analyses in Arabidopsis and maize have provided valuable molecular information to understand sexual reproduction and, occasionally, to explore alterations yielding phenotypes reminiscent of apomixis. On the other hand, the recent advances in « omics » tools and biotechnologies have opened the route for investigating apomictic species at unprecedented, cellular and molecular levels. The MAD (Mechanisms of Apomictic Developments) project will establish an international, research and training network aiming at contributing significantly to our understanding of key mechanisms involved in redirecting sexuality in plants towards apomixis. It bridges critical knowledge and biological resources recently generated by collaborative efforts in the field of apomixis biology, and novel expertise in plant reproductive biology, biotechnology and breeding by aggregating new partners. Through research, training and dissemination actions, the project will clarify the genetic architecture of apomixis and support the deployment of innovative strategies in crop improvement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE RECHERCHE POUR LE DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 200,00
Indirizzo
BOULEVARD DE DUNKERQUE 44 CS 90009
13572 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 299 000,00

Partecipanti (6)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0