Descrizione del progetto
Uguaglianza di genere attraverso i dialoghi multilaterali
Il progetto GENDER STI, finanziato dall’UE, si propone di risolvere problemi complessi associati all’integrazione della prospettiva di genere nei dialoghi con i paesi terzi in materia di scienza, tecnologia e innovazione (STI, science, technology and innovation). Il progetto adotta un approccio antropocentrico di risoluzione dei problemi per esaminare il modo in cui l’uguaglianza di genere è presa in considerazione a diversi livelli dei dialoghi di cooperazione internazionale. Esso co-progetterà soluzioni con le parti interessate pertinenti nell’UE e nei paesi terzi, adottando un processo incentrato sul pensiero progettuale e sviluppando migliori prassi, casi di studio e storie di successo nell’ambito dell’uguaglianza di genere. GENDER STI riunisce un consorzio unico nel suo genere, composto da partner dell’UE e internazionali provenienti da 16 paesi in quattro continenti, ed avrà un impatto significativo per accelerare l’integrazione dell’uguaglianza di genere nei dialoghi STI con i paesi terzi.
Obiettivo
GENDER STI will innovatively contribute to solve complex problems associated to the integration of the gender perspective in STI dialogues with third countries. By adopting a design thinking human-centric problem-solving approach, GENDER STI will investigate how gender equality is taken into consideration at different levels of international cooperation dialogues in the area of STI, between the EU Member States and Associated Countries, and a selected set of 10 third countries, including Canada, the United States, Mexico, Brazil, Chile, Argentina, South Africa, India, South Korea and China. This one of a kind consortium of EU and third countries partners will have a meaningful impact in accelerating the integration of gender equality in STI dialogues with third countries.
The investigation will be conducted along the three objectives of the Gender Equality strategy in EU R&I, i.e. gender equality in scientific careers, gender in decision making, and gender in R&I content. Built on the work done by ERA-related groups on gender equality and international cooperation, as well as EU funded projects, GENDER STI will provide a mapping and comparative analysis on gender equality in STI bilateral and multilateral agreements with the selected third countries. In addition, the project will deploy a series of Co-Design Lab workshops to create the environment to co-design solutions regarding gender inequalities in STI dialogues. As a result, the project will create the GENDER STI Community of Practice that will help to scale up the experience of gender equality in STI at a European and international level, and the European Observatory on Gender in STI, which is unique of its kind in Europe and will serve as a hub for gender equality in STI dialogues, incorporating all knowledge and materials resulting from the project. These actionable insights will feed the process to formulate recommendations to enhance the integration of gender equality in STI dialogues with third countries.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.b. - Promote gender equality in particular by supporting structural change in the organisation of research institutions and in the content and design of research activities
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.