Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accurate Roms for Industrial Applications

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio per i modelli di ordine ridotto

Nella matematica dei fluidi, le equazioni di Eulero e di Navier-Stokes sono un insieme di equazioni differenziali alle derivate parziali totalmente non lineari. Sono due dei modelli di continuo più impegnativi. La modellizzazione matematica e la soluzione di queste equazioni è considerata la più grande sfida nella modellazione del continuo di fenomeni fisici. Il progetto ARIA, finanziato dall’UE, svilupperà metodi matematici per la costruzione di modelli predittivi di ordine ridotto per semplificarli con accuratezza, affidabilità ed efficienza garantite. Esso proporrà nuovi approcci per risolvere questo difficile argomento, che è stato selezionato come obiettivo principale a causa della sua importanza intrinseca. Le sfide saranno affrontate attraverso un programma di scambio di personale combinando la competenza unica del team di ricerca allargato del progetto, che comprende università e centri di ricerca europei di spicco, giovani start-up e gruppi industriali di grandi dimensioni.

Obiettivo

The project Accurate Roms for Industrial Applications aims at developing an array of mathematical methods for constructing predictive reduced-order models (ROMs) with guaranteed accuracy, robustness, reliability and efficiency for applications involving complex physical phenomena. New approaches to this challenge are proposed here with a focus on the Euler and Navier–Stokes equations of fluid flow, two of the most challenging continuum models with an extraordinary rich range of industrial applications. The mathematical modeling and solution of the Euler and Navier-Stokes equations is sometimes cited as the greatest challenge in continuum modeling of physical phenomena. This topic is selected as our principal focus because of its intrinsic importance, but also because the mathematical methods developed in addressing this very challenging task may well have an impact on other fields of knowledge. We plan to tackle these challenging objectives in this staff exchange program by combining the unique expertise of our extended research team whose members have made significant progress in ROM research during the past decade. This academic expertise is cross-fertilized by the exchange with knowledge intensive SMEs ans start up and well established industrial partners that will benefit from the scientific and technological results of the team and will challenge the solutions found with applications in real world problems.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 243 800,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 243 800,00

Partecipanti (14)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0