Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Big Data for OPen innovation Energy Marketplace

Descrizione del progetto

Una cassetta degli attrezzi intelligente per il settore energetico

La tecnologia offre una vasta gamma di opportunità per il mercato dell’energia. Combinando i vecchi dispositivi di misurazione, funzionamento e controllo con i sistemi intelligenti, si apre una vasta quantità di dati ora inutilizzati o poco utilizzati. Questi dati offrono molte possibilità per migliorare i servizi energetici esistenti e per crearne nuovi. Il progetto BD4OPEM, finanziato dall’UE, svilupperà una cassetta degli attrezzi di analisi basata sulle tecniche dei megadati, fornendo strumenti per abilitare processi aziendali efficienti nel settore dell’energia. Estraendo più valore dai dati disponibili, si potranno creare una varietà di servizi innovativi nel settore del monitoraggio, del funzionamento e della manutenzione delle reti elettriche, della pianificazione della rete, del rilevamento di frodi, della gestione energetica intelligente per case/edifici/industrie, delle transazioni sotto tecnologia blockchain e dell’aggregazione della flessibilità per la domanda e l’offerta nelle reti intelligenti.

Obiettivo

Energy power systems face big challenges to cope with grid integration demands of an ever-increasing number of distributed generation and consumption devices in an interconnected world. Technology offers a huge range of opportunities to develop solutions in the uncertain current and upcoming Energy market situation. This proposal considers Open Innovation as a natural solution to create a seamless link and balance between energy stakeholders needs and the solutions to be developed. Nowadays, old metering, operation and control devices are combined with smart systems with a huge amount of data being available yet unused or underused. This data offers a wide range of possibilities to improve existing energy services and creating new ones, all available in an Open Innovation Marketplace, and processed through an Analytic Toolbox. BD4OPEM will develop this Analytic Toolbox, based on Big data techniques, providing tools for enabling efficient business processes in the energy sector. By extracting more value from available data, a range of innovative services will be created in the fields of grid monitoring, operation and maintenance, network planning, fraud detection, smart houses/buildings/industries energy management, blockchain transactions and flexibility aggregation for demand-response. The Open Innovation Marketplace will ensure secure data flows from data providers to solution providers, always compliant with GDPR requirements, so that asset management is enhanced, consumer participation in energy balancing is promoted and new data-driven business models are created through innovative energy services. The project will demonstrate the above features in four large scale pilots with diverse distributed energy sources (e.g. PV, wind, hydro, EV, storage), while promoting the competitiveness and synergies of Sustainable innovations and IT Ecosystems in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 401 948,74
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 424 036,24

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0