Descrizione del progetto
Un nuovo metodo regionale per città intelligenti
Per favorire lo sviluppo sostenibile ed economico con maggiore inclusione e migliore qualità della vita (il Dilemma regionale) sono necessarie politiche di ricerca e innovazione (R&I) regionali di successo. Si tratta di un compito molto impegnativo per le autorità regionali dell’UE. È necessario un nuovo approccio metodologico che tenga conto delle tendenze nelle città intelligenti, nei trasporti e nell’energia come guide fondamentali per uno sviluppo regionale di successo. Il progetto RRI2SCALE, finanziato dall’UE, ha pianificato un metodo per supportare i sistemi R&I regionali per soddisfare efficacemente i requisiti del Dilemma regionale. Il progetto identificherà il livello di integrazione della R&I responsabile (RRI) in quattro regioni dell’UE, nonché gli elementi costitutivi degli ecosistemi R&I territoriali e promuoverà il dialogo per comprendere le percezioni dei cittadini sull’interazione tra RRI e R&I.
Obiettivo
EU territorial authorities are tasked with a significant, yet extremely challenging task: to develop and implement successful regional R&I policies that spearhead sustainable development and economic growth, while simultaneously advancing inclusiveness and quality of life (Regional Dilemma). RRI2SCALE has designed a robust methodological approach to assist regional R&I governance systems to effectively and sustainably address the Regional Dilemma. RRI2SCALE sets from the identification of how RRI is currently integrated within regions [Hordaland (NO), Overijssel (NL), Kriti (GR) and Galicia (ES)], what the key constituting elements of territorial R&I ecosystems are, what citizens think of the way RRI and R&I ecosystems interact and what their suggestions for future improvements are. This insight is triangulated with future trends on smart and intelligent cities, transport and energy as key drivers for regional sustainable development and growth (identified via Delphi), to result in techno-moral scenarios depicting potential R&I trajectories and consequent impacts on policy, socioeconomic and environmental level. The scenarios will be “tested” via JRC’s Scenario Exploration System and Regional Dialogues. Their outcomes will form the basis for the elaboration of Regional Agendas and Roadmaps that will describe the concrete steps to be taken towards the integration of RRI principles into territorial R&I design. All activities, outcomes and impacts will be closely monitored by the RRI2SCALE Monitoring and Evaluation Framework, which will include a set of customised indicators for mapping the impact pathways between regional innovation and RRI. All project results, together with a training compendium on how to perform the project activities, will form the RRI2SCALE Toolkit for replication by other territories. A Memorandum of Collaboration will be signed by all regions (participating/interested), to further the sustainability of the project’s outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00184 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.