Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering DIHs for Embedding Interoperability in Cyber-Physical Systems of European SMEs

Descrizione del progetto

Supportare le PMI europee nell’affrontare gli ostacoli all’innovazione

La Quarta Rivoluzione Industriale (4IR) è un ecosistema ancora in fase di sviluppo e caratterizzato dall’ascesa di tecnologie avanzate quali l’IoT e l’IA, collettivamente denominate sistemi cIberfisici (CPS, Cyber-Physical Systems). I CPS includono reti intelligenti, sistemi di veicoli autonomi, monitoraggio medico e avionica a pilotaggio automatico e si basano sullo sviluppo di una rete di poli dell’innovazione digitale (Digital Innovation Hub, DIH). L’UE prevede di raggiungere un ruolo globale di primo piano nella 4IR. Il progetto DIH4CPS, finanziato dall’UE, intende creare una rete interdisciplinare di DIH e di fornitori di soluzioni incentrati su CPS e sistemi integrati, intrecciando comprensione e tecnologie provenienti da diversi territori e collegandola con esperti europei. Il progetto supporterà le PMI europee nel superare gli ostacoli posti dalla tecnologia innovativa.

Obiettivo

The initiative for Fostering DIHs for Embedding Interoperability in Cyber-Physical Systems of European SMEs (DIH4CPS) will help European enterprises overcome these innovation hurdles and establish Europe as a world leading innovator of the Fourth Industrial Revolution. DIH4CPS will create an embracing, interdisciplinary network of DIHs and solution providers, focussed on cyber-physical and embedded systems, interweaving knowledge and technologies from different domains, and connecting regional clusters with the pan-European expert pool of DIHs. Backed by the IVLab, an experienced and well-established network organisation focussed on Interoperability, DIH4CPS can innately build on an extensive existing network, add value to its existing knowledge transfer capabilities and guarantee the sustainability of the growing DIH network. DIH4CPS expands the already existing network and aims for creating an integrated platform for DIHs from different, especially digitally underdeveloped sectors and regions. A selection of eleven initially starting application experiments guarantees an outstanding funding for European SMEs and Mid-Caps right from the start and demonstrates the high dedication of the consortium to reduce the digital divide. At least ten additional experiments will take up that torch during the project and allow external companies from sectors in need to further exploit the DIH4CPS network and uplift their portfolio, especially by including (semi)-autonomy into their products and systems. DIH4CPS will not only benefit the application experiments but also the individual DIHs by significantly complementing the regional investments made. Implemented in the IVLab structure, the DIH4CPS Network will leverage and sustain its impact far beyond the project duration, creating a vibrant, overarching and cross sector one-stop-shop for collaboration between SMEs, DIHs and Tech providers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNINOVA-INSTITUTO DE DESENVOLVIMENTO DE NOVAS TECNOLOGIAS-ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 416 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 416 250,00

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0